Con l’arrivo di settembre, la voglia di piatti leggeri di carne per alleggerirci lo stomaco è sempre parecchia.

Ovvio, di ritorno dalle vacanze siamo tutti giù d’umore!

Lo sono soprattutto i carnivori che, in questo periodo di caldo, ci hanno dato dentro pesante con grigliate, arrosti tipo stinco di maiale, piatti freddi di carne, affettati e, magari, ricette sfiziose di carne e avocado.

Insomma, alla pancia non gli abbiamo risparmiato nulla: i piaceri delle vacanze insieme a quelli del palato.

Forse abbiamo lo stomaco ancora un po’ provato; però al sapore della carne non vogliamo proprio rinunciare.

Sentiamo la nostalgia delle lunghe e succose grigliate in giardino.

Ma se vi dicessimo che ci sono tante ricette light di carne per consolarci?

Orsogna Carni è qui per consigliarvene qualcuna.

Magari non avranno la sostanza di quelle consumate in estate; però il sapore sarà praticamente lo stesso.

Scopriamole subito.

Perché tanta voglia di piatti leggeri di carne?

Anche se alcuni sostengono il contrario, l’estate è uno dei momenti migliori per il consumo di carne.

Questo perché, oltre a essere una fonte invidiabile di sali minerali, offre un grande apporto di vitamine e proteine nobili.

Sostanze utilissime per combattere il caldo.

Il periodo estivo è, inoltre, quello più creativo dal punto di vista delle preparazione di ricette per carnivori: abbinamenti come frutta e carne, carne con Coca-Cola, e poi piatti freddi di carne, poke bowl di carne.

Noi lo sappiamo, però, che alla fine propendete sempre per un’ignorantissima brace di carne, una serata di arrosticini, oppure per un bel tagliere di affettati, da consumare davanti a un calice di vino.

Alla fine, è giusto così: l’estate è soprattutto un momento mondano e di socialità.

E non possiamo pretendere di fare i salutisti per tutto l’anno, no? 😉

Ecco qui che arriva la voglia di consumare piatti leggeri di carne per riprendere la linea, senza però rinunciare al sapore pieno di quest’alimento.

Piatti leggeri di carne: quali scegliere per una ripresa light dalle vacanze?

Diciamo pure che i piatti leggeri di carne, perché siano perfetti da consumare dopo le vacanze, devono presentare due caratteristiche imprescindibili.

  • Rimetterci in forma: come dicevamo, abbiamo lo stomaco provato da mille serate trascorse fra aperitivi, carne arrosto e libagioni di birra.
  • Soddisfare il nostro senso del gusto: magari non dovremo proprio riempirci spensierati come facevamo in estate, ma a un po’ di gusto non ci rinunciamo proprio. E la carne -lo sappiamo bene- non manca mai di soddisfare le nostre papille, persino nelle sue preparazioni più leggere.
I piatti leggeri di carne sono l'ideale da essere consumati in estate. Nella foto, delle cosce di pollo circondate da verdure.

Come orientarsi per preparare piatti leggeri di carne?

Il segreto per preparare piatti leggeri di carne?

Non è così difficile: basta rispettare poche semplici regole.

Prima di tutto, ricordiamoci che è possibile prepararli sia con la carne bianca che con quella rossa.

Nel nostro blog di ricette, abbiamo scritto un articolo proprio su cosa scegliere, a seconda delle circostanze, fra carne bianca e carne rossa.

L’unica cosa da tenere a mente è che, se si tratta di carne rossa, che di regola è più saporita della bianca, bisogna scegliere tagli molto magri. Parti di carne povere di grassi, che sappiano donarci sapore, senza però appesantirci troppo.

Altrimenti che ricetta leggera di carne sarebbe?

Quali sono questi tagli?

Ecco i classici:

  • bistecca;
  • filetto;
  • controfiletto.

Con le carni bianche, ovviamente, la scelta è molto più semplice e immediata.

Parliamo di una tipologia di carne dal gusto leggero e delicato, facilmente digeribile, e che si presta ai condimenti più fantasiosi.

In questo caso, le più importanti da considerare sono la carne di pollo -usata anche dalle star per tenersi in forma- e di tacchino.

Di ricette con il pollo ce ne sono un’infinità, lo abbiamo visto in un nostro articolo; e abbiamo visto anche tutti i benefici che questa carne apporta alla salute.

Se vogliamo un sapore più deciso, tuttavia, esistono ricette perfette anche con il coniglio.

Ma se vogliamo che queste preparazioni siano povere di grassi, come orientarsi al livello di condimenti?

Vediamolo immediatamente.

Usare più spezie ed erbette nelle ricette leggere di carne

Se parliamo di ricette leggere di carne, ci appare evidente che dovremmo evitare condimenti grassi e pesanti.

Prediligiamo quindi erbette aromatiche, verdure, pomodoro, agrumi, rucola, ortaggi e anche sughi.

Per i sapori vivaci, adoperiamo le spezie, che sono, in questi casi, le regine dei sapori.

E se vogliamo un po’ più di sostanza, ma che mantenga leggerezza?

Al posto di panna, burro e uovo, potremmo usare semplice latte magro, oppure del vino, guarnendo il tutto con tante salse saporite.

In un articolo, abbiamo visto come sfumare la carne con il vino e possibili alternative, e anche le salse più consigliate per la carne.

Un condimento ideale se si desidera dolcezza e sapore, senza che arrivino macigni nel nostro stomaco, è il miele oppure una sfumatura di superalcolici.

Ovviamente, le preparazioni migliori sono quelle al forno oppure in padella: bisogna evitare pesanti fritture.

Vediamo adesso qualche ricetta pratica e veloce da preparare.

Salse e spezie raffinate sono gli ingredienti perfetti per condire i piatti leggeri di carne. Nella foto, medaglioni di maiale guarniti di salse e verdure.

Leggerezza agrumata con il pollo al limone e capperi

Il pollo al limone e capperi unisce freschezza e aromaticità.

Come dicevamo, il pollo è la scelta migliore, quando si desidera un piatto leggero di carne.

In questo caso, alla fragranza del pollo si unisce la freschezza e l’aromaticità di ingredienti quali agrumi, timo e sherry.

Prepararlo è semplicissimo:

  • Scaldate il pollo in un tegame con un filo d’olio, marinandolo col latte per renderlo più morbido. Fatelo rosolare finché non sarà croccante.
  • I fusi di pollo vanno ora trasferiti in una pirofila. È in questa fase che lo spruzzerete con sherry, timo e succo di limone. Il limone rimasto tagliatelo a fette e poi inserite tutto in un forno e fate cuocere a 180° per mezz’ora. Ogni tanto girate il pollo: insaporite con il ripieno che c’è nel fondo e, se serve, allungate con l’acqua.
  • A questo punto, quando mancano dieci minuti alla cottura, possiamo insaporire con capperi, un trito di prezzemolo e un pizzico di pepe.
  • Tutto pronto. Sarà una delizia di profumi e freschi sapori.
Fra i piatti leggeri di carne, il pollo con limone e capperi -mostrato nella foto- è uno dei più prelibati.

Profumo e salute col pollo alla salsa verde

Un modo perfetto per insaporire il pollo senza renderlo pesante è quello di farcirlo con qualche salsa fragrante e salutare.

In questo caso, il pollo alla salsa verde si rivela perfetto, talmente leggero da essere consigliato anche alle persone anziane.

La preparazione è rapida e consta di pochi semplici passaggi.

  • La salsa è fatta di vari ingredienti frullati: pane bagnato, capperi, acciughe, cetriolini e prezzemolo. La frullatura dovrà continuare finché la salsa non raggiungerà un aspetto denso e omogeneo. Aggiungere sale, scaldare il tutto per qualche minuto. La salsa può essere riposta in un barattolo e conservata in frigo per due giorni.
  • La preparazione del pollo, invece, è ancora più semplice. Mentre lavate la carne, fate sciogliere un dado di brodo vegetale in acqua bollente e tenetelo da parte. Mettete aglio e cipolla in una pentola a pressione, aggiungete carne e bagnate col brodo. Il tutto va fatto cuocere per 15 minuti a fiamma alta. A questo punto, spegnete e fate raffreddare per qualche minuto. Tagliate il pollo a dadini e insaporite con la vostra salsa verde.

Coniglio con pomodori e finocchietti: i sapori dell’orto

Se volete qualcosa che abbia tutto il profumo e il sapore dell’orto, il coniglio con pomodori e finocchietti fa sicuramente al caso vostro.

Prepararlo è semplicissimo. Basta seguire questi pochi e semplicissimi passaggi.

  • Marinatura del coniglio: un passaggio fondamentale consiste nella marinatura del coniglio. La carne di quest’animale, infatti, conserva ancora un lieve sentore selvatico, che può essere stemperato con un’opportuna marinatura. Dopo aver lavato la carne di coniglio, quindi, mettetela in un recipiente con aceto, vino bianco, finocchietto, rosmarino e qualche cucchiaio d’olio. Coprite con pellicola e lasciate la carne a marinare per un’ora. Avete già letto il nostro articolo sui vari tipi di marinature per la carne?
  • Finita la marinatura, potete trasferire il coniglio in una pirofila e lasciarlo rosolare per qualche minuto con un bel fondo d’olio, finché non raggiungerà la doratura perfetta. La cottura va poi proseguita per circa 25 minuti, a fiamma bassa, insaporendo ogni tanto col liquido della marinatura.
  • A questo punto, aggiungere pomodorini e finocchietto fresco. Mescolate il tutto e lasciate cuocere per una ventina di minuti.
  • La carne avrà un sapore fresco e salutare.

Straccetti di manzo conditi con rucola e pomodorini: un piatto di leggerezza e sapidità

E se volessimo un piatto leggero con carne rossa?

Una soluzione perfetta è data dagli straccetti di manzo con rucola e pomodorini.

Un condimento leggero e saporito, che sa di salute e verde, unito alla sapidità di una carne dal gusto succoso e saporito.

Il taglio ideale è lo scamone: una parte che si trova fra la coscia e la lombata, che presenta una polpa particolarmente succulenta, in perfetta armonia fra parte grassa e magra. L’ideale se volete gusto e salute in un’unica soluzione.

Ma passiamo alla preparazione.

Come fare? Nulla di più semplice.

  • La carne va fatta rosolare in una padella con aglio e 4 o 5 cucchiai di olio. Fate sfumare con vino: lasciatelo cuocere finché l’alcool non sarà evaporato.
  • Dopo un po’, tagliate i pomodorini e aggiungeteli agli straccetti, lasciando insaporire per qualche minuto.
  • Aggiungete sale, pepe e rucola fresca. Fate saltare per qualche minuto e poi sistemate in un piatto, condendo con aceto balsamico.
Gli straccetti di manzo con rucola e pomodorini -mostrati nella foto- sono fra i piatti legger di carne più apprezzati.

Mapo Tofu: carne di maiale alla cinese

Chi segue da tempo il nostro blog sa benissimo quanto siamo legati alle ricette esotiche di carne.

Essendo molto speziate, non è tanto consigliato consumarle nel periodo estivo, dal momento che sono difficili da digerire.

In questa stagione, però, possiamo sbizzarrirci quanto vogliamo.

Il mapo tofu è un piatto tradizionale della cucina cinese, che contempla tante varianti.

La ricetta è semplicissima, e unisce la delicatezza del tofu alla fragranza della carne di maiale e la sapidità della salsa di soia.

Vediamo come farlo? Vi stupirete di quanto sia semplice!

Un piatto leggero di carne dal sapore magico e orientale.

  • Tagliare il tofu in piccoli cubetti e scottarli in acqua bollente.
  • In una padella facciamo rosolare del macinato di maiale, condendola poi con salsa piccante.
  • A questo punto, uniamo tutto e aggiungiamo salsa di soia.
  • Finita la cottura aggiungiamo delle patate bollite nell’acqua -le pressiamo in modo da farne una crema- per rendere più denso il condimento.

Come servirlo?

Mettetelo in un piatto, con fondo di riso bianco, aggiungendo un cipollotto.

In alternativa, potete servirlo senza riso bianco come secondo.

Il profumino vi delizierà ancora prima di assaggiarlo.

Il mapu tofu -tradizionale della cucina cinese- è fra i piatti leggeri di carne dal sapore più esotico e speziato. Nella foto, la preparazione cinese su un tavolo con delle bacchette.

Scorta di carne da macelleria Orsogna

Ora che sapete come preparare la carne in versione light, serve soltanto la materia prima.

Avete già sbirciato fra i banchi di Orsogna carni?

Tanto pollo, carne di razza marchigiana, coniglio e i nostri deliziosi arrosticini.

Potete usare i nostri tagli per ricette leggere e non, se proprio preferite la sostanza.

La carne puoi anche ordinarla direttamente a casa: con il metodo di spedizione longofresh, arriverà fresca a casa tua.

Che aspetti, allora? Non ti è venuta l’acquolina in bocca?

Scopri meglio il nostro shop.