Vogliamo riprendere a fare attività fisica mangiando carne?
Dopo un’estate passata fra aperitivi e serate mondane in spiaggia -si sa- forse è arrivato il momento di rimettersi in forma.
Ma quanto è importante una dieta di carne quando si ricomincia a fare attività fisica?
Molto più di quanto pensiate!
Non ci credete?
Vediamolo insieme in quest’articolo.
Attività fisica dopo l’estate: iniziamo dalla carne
Dopo tanto relax, sarà difficile riprendere l’attività fisica a pieno regime.
Non lo sarà, però, se iniziamo a fare ginnastica mangiando: un piatto fumante di carne per predisporre il nostro organismo a un buon allenamento.
Più facile mangiare che correre subito in palestra, no?
Allora perché non iniziare da qui?
Mettiti comodo a tavola e leggi il nostro articolo.
Perché proprio la carne per l’attività fisica dopo l’estate?
Benché sia possibile assicurare una buona dose di proteine anche con la dieta vegetariana, per uno sportivo la dose più consistente viene garantita proprio dalla carne.
È quanto sostiene il dottor Francesco Avaldi: esperto nutrizionista dello sport che segue atleti professionisti provenienti da diversi discipline.
Non soltanto le proteine costituiscono l’elemento essenziale per definire muscoli e ricostruire fibre danneggiate, ma quelle assicurate dalle carni appartengono a una particolare categoria: le proteine nobili, essenziali per il recupero muscolare.
Studi scientifici dimostrano come le proteine della carne evitino in modo particolare il catabolismo, favorendo invece l’accrescimento dei muscoli.
Certe informazioni non sono nuove per chi pratica sport al livello agonistico.
Se è vero che la carne andrebbe consumata dopo l’attività fisica, o al massimo in fase di ripresa, sarà utile incominciare a vedere quali tipi di carne sono maggiormente consigliati per chi pratica attività sportiva.
Così possiamo leccarci i baffi mentre ci prepariamo per rimetterci in forma.
Carne rossa per l’attività fisica dopo l’estate
Un paragrafo importante lo merita la carne rossa, che fornisce il giusto apporto di proteine per fare attività sportiva dopo l’estate.
I tagli di carne rossa più consigliati?
Be’, insieme alla classica bistecca, possiamo menzionare noce, filetto e scamone.
E i consigli di cottura?
È importante una cottura non eccessiva, in modo che la quantità di proteine non venga ridotta.
La cottura, inoltre, deve avvenire a temperatura bassa: così che la percentuale di elementi nutritivi non risulti compromessa.
Carne bianca: l’elemento principale in una dieta sportiva
Paragrafo più vasto per la carne bianca, che rappresenta un’alleata fondamentale nella dieta di uno sportivo.
È il carburante per antonomasia nello sport: questo perché, oltre a essere ricca di proteine, la carne bianca è anche povera di grassi e altamente digeribile.
Fra le carni bianchi più raccomandate agli sportivi vi è, senza dubbio, il petto di pollo.
Valide anche le carni di coniglio, di tacchino e di faraona.
Importante sincerarsi sulla provenienza: meglio se la carni arrivino da allevamenti certificati o biologici.

E i salumi e gli insaccati?
Molti sono i pregiudizi che indicano salumi e insaccati come nemici di una dieta sana.
In quest’articolo, però, scopriremo che sono consigliati persino nell’alimentazione di uno sportivo.
I più consigliati?
Quelli magri, ovviamente.
Prosciutto crudo, bresaola, lonza e speck.
Unica raccomandazione?
Limitarne il consumo a una volta a settimana.
Il problema per uno sportivo è legato non tanto alla quantità di grassi quanto ai raffinati processi di lavorazione: con ampio ricorso a sale e spezie.
La carne che non deve mancare nell’alimentazione di chi fa attività fisica
Ma qual è, arrivati questo punto, la carne maggiormente consigliata per uno sportivo? Quella che non deve assolutamente mancare?
La carne di vitello, naturalmente.
Questa contiene tutte le proprietà desiderabili da uno sportivo.
Oltre che leggera, digeribile, e a basso contenuto di colesterolo, la carne di vitello è ricca di
- amminoacidi essenziali per la riparazione di tessuti danneggiati: metionina e leucina per la sintesi proteica muscolare; lisina e arginina per la potenza muscolare.
- Vitamine del gruppo B: per sostenere le prestazioni degli atleti.
- Vitamina D, necessaria per assorbire il calcio e garantire una buona salute al tessuto osseo.
- Sali minerali come zinco, ferro e magnesio, spesso carenti nella dieta di uno sportivo, ma che costituiscono invece un elemento essenziale.
Le cani di Orsogna
Ora che ne sai abbastanza sulle carni necessarie nella dieta di uno sportivo, perché non dai un’occhiata ai tagli di Orsogna carni?
Abbiamo una vasto assortimento di carni per rimetterti in forma e sostenere la tua attività sportiva.
Puoi anche ordinare direttamente i tagli a casa tua.
Che aspetti, allora? Vuoi soltanto fare pesi oppure ti va una bella bistecca?