La carne si presta a tantissime preparazioni, e con essa è possibile sperimentare un’infinità di condimenti.

A essere intramontabili sono spesso i classici e i piatti che vantano una certa tradizione. Ricette che, il più delle volte, constano di condimenti semplici e recano il sapore del nostro passato rustico e contadino.

Nel nostro blog di ricette abbiamo affrontato in più occasioni modi particolari di condire la carne: panature alternative, salse appetitose, superalcolici e preparazioni esotiche.

Tuttavia, poche volte ci siamo occupati di condimenti salutari e genuini.

Uno di questi è la carne con pomodoro.

Un semplice ingrediente che, con l’aggiunta di qualche modesta erbetta, può fare miracoli in cucina.

Vediamo subito qualche ricetta.

Carne con pomodoro: perché questo abbinamento?

Il pomodoro è uno dei frutti più versatili e popolari della nostra tradizione.

Esatto, avete capito bene: il pomodoro è un frutto, e viene dalla pianta il cui nome scientifico è Lycopersicon Esculentum.

Tuttavia, benché da un punto di vista puramente botanico possa dirsi così, viene consumato e trattato a tavola come fosse una verdura.

Questo perché, a differenza della maggior parte dei frutti, non ha un sapore dolce; almeno non direttamente.

Vi è una dolcezza velata, circondata da un sentore in realtà leggermente acidulo e amarognolo.

Il pomodoro ha anche delle proprietà molto salutari, ed è considerato uno dei migliori alimenti antiage.

Tuttavia, quello che ci interessa sapere è che è uno dei protagonisti indiscussi della nostra cucina.

Non solo è immancabile sulla pizza o su un comunissimo piatto di pasta asciutta, ma anche la carne al pomodoro è un abbinamento che troviamo spesso nelle nostre ricette.

Ma come gestire questi due ingredienti insieme?

Per la carne con pomodoro esistono un'infinità di preparazioni. Il pomodoro può essere usato sia in forma di passata che con pomodorini freschi o secchi. Nella foto, un polpettone circondato da pomodori.

Carne con pomodoro: sugo o pomodori secchi?

Possiamo abbinare il pomodoro alla carne sia facendone un gustoso e saporito sugo -la famosa passata– sia tagliando il frutto in piccoli tocchetti o usando pomodori secchi.

Nel caso del sugo, il sapore sarà più intenso: la polpa dolce e profumata sarà arricchita di nuovi odori ed erbette aromatiche.

Con i pomodori secchi, invece, avremo un sapore più delicato e sicuramente preparazioni più precise e creative dal punto di vista culinario.

Vediamo bene tutti i modi in cui impiegare il pomodoro in abbinamento con la carne.

Le ricette saranno presentate in grandi gruppi: a seconda della modalità in cui il pomodoro viene utilizzato per insaporire la carne.

Carne con ragù: il pomodoro che sa di tradizione

Sicuramente, uno dei modi più popolari per condire la carne con il pomodoro è quello di preparare un bel ragù.

Si va da quello classico alla bolognese a quelli più saporiti con lepre, pancetta, cinghiale, anatra, o anche più delicati, come il ragù di coniglio.

L’aggiunta di triti di erbe e verdure come carote e sedano darà ancora più delizia alla nostra calda polpa di pomodoro piena di gustosi tocchetti di carne.

Qualcuno, magari, preferisce pezzi più grandi di carne, dal sapore contadino.

In questo caso, va benissimo il soffritto napoletano, con pomodoro, alloro e -a chi piacciono- tante gustose frattaglie, oppure le spuntature al sugo.

Chi non le ha mai mangiate, impregnate di sugo, insieme a una bella polenta?

Una gustosa alternativa è data dalle salsicce e, non da meno, sono gli stufati di carne.

La carne con pomodoro è un abbinamento dal gusto molto tradizionale. Una scelta comune è impiegare la carne per deliziosi ragù con passata di pomodoro. Nella foto, gli ingredienti per il ragù alla bolognese disposti su un tavolo.

Spezzatini e polpette

Altro modo gustoso di preparare la carne con il pomodoro è fare tenerissimi spezzatini o polpette al sugo.

Anche qui il sapore è quello della tradizione: rievoca i pranzi domenicali e le abbuffate mastodontiche dalle nonne.

Molte di queste ricette vengono proprio da chi è cresciuto in famiglie contadine e conosce tutti i segreti per realizzare ottimi piatti di carne dal sapore genuino.

Un piatto semplice e appetitoso è dato da semplici polpette di uova, formaggio, aromi e carne macinata, preparate al sugo con piselli e patate.

Una dritta per rendere le carni ancora più morbide?

Aggiungete latte all’impasto.

Un’altra delizia è lo spezzatino al sugo.

Qui il condimento reca ancora più sapore, visto che si usa aggiungere triti di verdura: di solito carota, cipolla e sedano.

Se volete ancora più intensità, vi consigliamo di sfumare la carne con vino o birra.

È una preparazione per cui serve pazienza: deve cuocere a fuoco lento per almeno 90 minuti.

Un contorno perfetto? Un bel purè di patate 😉

Le polpette al sugo sono un classico nella preparazione della carne con pomodoro. Nella foto, le vediamo in un tegame, circondate da basilico e pomodorini.

Carne alla pizzaiola: la regina della carne con pomodoro

Un paragrafo a sé lo merita la carne alla pizzaiola, dal momento che possiamo considerarla la regina indiscussa della carne con pomodoro, almeno per quanto riguarda quella col sugo.

Si tratta di un piatto storico: le origini non sono del tutto note. Si sa semplicemente che viene dalla tradizione partenopea e che, con alcune varianti, si è diffuso in tutto il Sud Italia, soprattutto in territori come Puglia, Basilicata e Sicilia.

È una preparazione nata in ambienti poveri, concepita per riciclare gli avanzi di carne.

Prepararla è facilissimo. Praticamente, lo stesso condimento della pizza alla marinara, da cui questo piatto di carne prende il nome.

È sufficiente avere delle fettine di carne di vitello da condire in padella con pomodoro, spicchi d’aglio, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

Carne con pomodoro: e i pomodori secchi?

Come dicevamo, esistono preparazioni che usano come condimento i pomodori secchi o freschi.

Questi ultimi sono aggiunti giusto per dare sapore; a volte, fatti asciugare in modo che il frutto penetri a fondo nella carne.

Anche se il sapore può risultare più secco rispetto alla preparazione col sugo, il gusto leggero e aromatico di questo metodo di preparazione conquisterà senza dubbio il vostro palato.

Un piatto forte, in questo senso, sono gli straccetti di tacchino con pomodorini secchi e olive: al sapore acido di questo frutto, la ricetta aggiunge la dolcezza del miele.

Gli straccetti vengono tagliati in striscioline, infarinati e fatti abbrustolire in padella insieme ai pomodori e alle olive.

Dopo un po’, versiamo un po’ di vino bianco e, infine, il miele, facendo cuocere il tutto per 15 minuti.

Una preparazione simile consiste nel far abbrustolire dei bocconcini di pollo in padella, insieme a pomodori secchi e capperi.

Il pollo va infarinato e una spruzzatina di vino per sfumare è sempre consigliata. Meglio però evitare il miele, e aggiungere pepe o peperoncino per dare un po’ di vivacità.

Provate, a sostituire i pomodori secchi al concentrato di pomodoro nella preparazione dello spezzatino: vedrete che bontà 😉

La carne con pomodoro può essere preparata in diverse modalità: nella foto vediamo della pancetta condita con pomodorini tagliati.

Stuzzichini per aperitivi

Ricordate che per il gusto tradizionale del sugo ci vuole anche una carne dal sapore genuino!

Qui da Orsogna carni alleviamo i nostri animali con cura e amore: presenti sul territorio da oltre cinquant’anni.

Carne di scottona, di razza marchigiana, di agnello e tanti gustosi arrosticini che puoi ordinare anche direttamente dal nostro shop.

Arriveranno a casa tua freschi e pronti per essere cucinati col sugo e qualunque altra cosa.