Quali sono le salse più consigliate per la carne?

Che una carne di qualità sia ottima da consumare al naturale è un fatto difficile da controbattere.

Una serie interessante di soluzioni, però, sono state pensate per rendere la vostra carne più saporita, esaltandone sfumature e corposità in modo originale e creativo.

Una di queste -la più amata fra gli chef- è appunto quella delle salse.

Ve ne sono molte: già pronte al banco del supermercato o da preparare all’uopo.

Ma quali salse scegliere? E, a ogni modo, quali sono le salse più consigliate per i nostri piatti di carne?

Cerchiamo di scoprirle insieme.

Le salse più consigliate per la carne: quali scegliere?

Di certo, chi ha gusti semplici non cambierà idea circa una bistecca condita a crudo con un bel filo d’olio dorato.

Negli ultimi tempi, però -dove vige l’edonismo a tutti i costi anche fra i carnivori- sta diventando di moda farcire la carne con le salse più fantasiose.

Persino chi viene dalla tradizione contadina più sana sta finendo con l’apprezzarle.

Si tratta di modi di insaporire la carne del tutto evergreen: adatte a ogni stagione.

Quello delle salse, tuttavia, è un universo molto variegato, e prima di consigliarvi il tipo di salsa perfetto dobbiamo suggerirvi di studiare per prima cosa i vostri gusti, poi il tipo di carne che andrete a condire.

Gli elementi su cui pesa principalmente il nostro giudizio sono due:

  • L’armonia e la combinazione di gusti;
  • La consistenza della salsa sulla carne.

Cerchiamo di farla più semplice possibile.

Carni rosse

Nel caso delle carni rosse, si parla di un sapore che, di per sé, è già molto forte.

Più che nascondere il gusto, dunque, è importante accenderlo ed esaltarlo, con scelte che sappiano valorizzarne le sfumature in tutta la loro corposità.

Una soluzione molto apprezzata viene dagli americani: la famosa salsa BBQ -salsa barbecue- che si ottiene con una combinazione di cipolla, aceto e pomodoro.

Perfetta per le costolette di maiale, ma anche per un bel panino con hamburger di chianina; funziona egregiamente con chi adori il retrogusto affumicato.

È possibile acquistarla già pronta oppure prepararla a casa, in modo da conoscerne ancora più a fondo la composizione.

Altra magnifica scelta arriva dall’Argentina: la salsa chimuchurri, ottima per chi ama il piccante.

Volete note più vivaci e scoppiettanti? Potete provare benissimo la salsa all’amarena.

Per chi, invece, non volesse allontanarsi troppo dalla tradizione, c’è sempre l’aceto balsamico e la celebre salsa di vino.

Quest’ultima si ottiene facendo bollire del vino in un pentolino e miscelandolo con un trito di verdure bollite.

Di salse consigliate per la carne ce ne sono un'infinità. Per la carne rossa, di solito si consigliano salse capaci di accendere e accentuare alcune note di sapore. Nulla foto, una costoletta di maiale con della salsa BBQ.

Le salse consigliate per la carne bianca

Con le carni bianche il sapore è sicuramente più neutro e delicato.

A meno che non ci siano di mezzo panature oleose e pesanti, occorrerà ripiegare su una salsa che accenda note dolci e raffinate.

Vi state chiedendo quali?

Si possono risvegliare fragranze dal gusto capriccioso con la salsa di menta, di capperi, di mele cotogne e di limone.

Le salse più consigliate per i bolliti di carne

Per i bolliti, una tradizione arriva dal Piemonte, ed è quella del Bagnet verd.

Il prodotto si adatta perfettamente ai piatti di carne rossa.

È sicuramente un composto molto interessante; e si ottiene con un frullato di capperi, olio, aglio, prezzemolo, acciughe e mollica di pane imbevuta nell’aceto.

Arrosti di maiale

Quello della carne di maiale è un terreno variegato, dove ci si può sbizzarrire con i condimenti più svariati e particolari.

È una carne infatti che, a seconda della preparazione, potrebbe avere un sapore forte oppure delicato.

Si va dalle salse dal sapore tenero e colorato, come quella di frutta e senape, a quelle più dense e sugose, come la salsa da birra, preparata direttamente sul fondo cottura di una padella già utilizzata, molto consigliata con lo stinco di maiale.

I sapori forti della selvaggina

Se ci spostiamo sulla selvaggina, dove il sapore è decisamente più forte e rustico, la scelta ricade su una salsa che arriva dall’America: quella di mirtilli.

Nel Usa si è soliti impiegarla per insaporire la carne di tacchino.

Non è difficile prepararla: in un pentolino fate cuocere i mirtilli insieme ad acqua e zucchero, a fuoco lento.

Per un sapore più acceso, potete aggiungere varie spezie come chiodi di garofano, zenzero e cannella.

Un’alternativa interessante è costituita dalla salsa di arance e di fichi, che creano un piacevole aroma.

Le salse più consigliate per la carne: qualche sofisticatezza

Ci sono poi salse sofisticate, che vantano dietro una bella tradizione storica.

Una di queste è perfetta per la bistecca ai ferri: viene da un errore che il cuoco Collinet, ristorante Pavillon Henri IV, commise nella seconda metà dell’Ottocento.

Lo chef voleva preparare una riduzione di scalogno ma, per sbaglio, vi mise dell’uovo.

Quando i clienti chiesero di cose si trattasse, ispirandosi al busto di Enrico IV presente nella sala, il cuoco rispose: salsa bernese.

La preparazione?

Scalogno, cerfoglio, tuorlo d’uovo, burro chiarificato e dragoncello.

Vi sono molte salse consigliate per la carne e ognuna di queste esalta un sapore piuttosto che un altro. Nella foto, una fettina posta su un tagliere con varie salse e condimenti.

Alla fine quali sono le salse più consigliate per la carne?

Come avete visto, il mondo delle salse è piuttosto vasto.

Non serve chiederci di consigliarvi una salsa; dev’essere il vostro palato e il vostro gusto a suggerirvelo.

Quello che possiamo dire, tuttavia, è che la carne si presta a un’infinità di condimenti, ognuno dei quali ti fa scoprire un universo di sensi distinto.

L’importante, fatti edotti di queste poche indicazioni, è imparare a orientarsi.

Le carni di Orsogna

Se ancora non avete in mente quale salsa utilizzare, perché non iniziare a scegliere la carne?

Lo shop di Orsogna carne presenta i tagli più svariati.

Prodotti di carne a carrellate, per tutti i gusti e in pronta consegna con il servizio di spedizione longofresh.