Una delle domande che più assillano i carnivori in questo periodo è come cucinare la carne in estate.

Preparazioni lunghe come arrosti, bolliti e stufati mettono a dura prova la nostra tempra, costandoci un’infinità di gocce di sudore.

Alla fine, capita che persino gli amanti più accaniti di questa pietanza abbandonino l’impresa, convinti che i piatti di carne in estate si riducano a blocchi di gelatina, insalatine e tartare.

Piatti sì gustosi, ma forse poco sostanziosi per chi preferisse il sapore più intenso della carne.

Esistono, però, un sacco di soluzioni che molti ignorano.

Piatti gustosi di carne fredda che possono fare la differenza.

Vediamo, in quest’articolo qualche consiglio e soluzione su come cucinare la carne in estate.

Come cucinare la carne in estate? La carne come alleato contro il caldo

Innanzitutto, se amate veramente questa pietanza, sappiate che non dovete assolutamente rinunciarvi nel periodo estivo.

Questo non soltanto per una questione di gusto, ma anche di salute.

Nel nostro blog abbiamo ribadito più volte l’importanza della carne per il nostro organismo.

Per la nostra linea, per lo sviluppo dei bambini e, appunto, per il periodo estivo: grazie alla presenza di proteine nobili e sali minerali.

Un valido aiuto soprattutto per l’attività sportiva, in una stagione in cui è richiesto maggior sforzo fisico e un miglior apporto di ossigeno nel sangue.

Nel caso degli abitanti di Okinawa, la carne, soprattutto quella di maiale, si presenta come un vero elisir di lunga vita: essendo considerata uno dei motivi della loro longevità.

Tante ricette per il periodo estivo

Nelle preparazioni estive, la carne sfoggia un’infinità considerevole di soluzioni. E queste vanno a includere le ricette e le creazioni più svariate.

Piatti molto pratici e freschi: perfetti sia da consumare in terrazza, una sera con gli amici, sia come spuntini per la pausa pranzo in ufficio.

Vediamole un momento.

Come cucinare la carne in estate: condimenti e preparazioni fatte in casa

Non possiamo negare che una delle soluzioni più gettonate per mangiare carne in estate sia preparare tartare e carne in gelatina.

Dobbiamo però capire che il segreto perché sia veramente gustosa, e non ricordi il sapore della carne in scatola, sta tutto nel condimento.

Possiamo decidere noi stessi di prepararne una: sentiremmo sicuramente la differenza.

  • Per una carne in gelatina deliziosa, vi basterà usare semplice carne di pollo. Dopo la cottura si sfilaccerà delicatamente con una leggera pressione dei polpastrelli. Potrete dargli maggior sapore con filetti di coniglio lesso e tante verdure golose come carote, piselli, fagiolini bolliti, mais, ma anche piccoli cubetti di prosciutto.
  • Per la tartare, invece, la scelta deve ricadere su carne di manzo di prima scelta. Provvederete a tagliarla a crudo nel modo più sottile possibile, tritandola e componendo minuscole striscioline. Dovrete poi insaporirla con pepe, aceto, succo di limone e sale. Alla fine formerete un morbido e vellutato involto.
  • Il carpaccio è un classico delle nostre afose giornate estive. Anche qui, il sapore dipenderà dalla qualità dei prodotti. Carne di vitello, rucola freschissima e scaglie di parmigiano. Per ancora più gusto, potrete aggiungere teneri pomodorini Pachino o carote tagliate alla julienne.
  • Il carpaccio è un classico delle nostre afose giornate estive. Anche qui, il sapore dipenderà dalla qualità dei prodotti. Carne di vitello, rucola freschissima e scaglie di parmigiano. Per ancora più gusto, potrete aggiungere teneri pomodorini Pachino o carote tagliate alla julienne.

L’importanza di avere un macellaio di fiducia

In estate i tempi di degradazione della carne e la proliferazione dei batteri aumentano.

Per questo motivo, se ci tenete a sperimentare ottimi piatti freddi senza correre rischi per la salute, dovrete puntare sulla qualità.

Scegliete un macellaio che abbia al suo banco non solo carni fresche, ma anche di prima scelta e provenienti da allevamenti sostenibili.

Esemplari cresciuti e allevati con cura.

La nostra macelleria Orsogna è attiva sul territorio da oltre ottant’anni, con animali allevati e nutriti con cura e tradizione.

Inoltre, con il sistema di Longofresh, abbiamo un metodo, scientificamente provato, che permette di spedire la carne a casa, mantenendo la sua freschezza per ben 72 ore.

Se ci chiediamo come cucinare carne in estate, il segreto sta nella sperimentazione. Tante le ricette: da quelle fredde a quelle con carne raffreddata da servire a temperatura ambiente. Nella foto della carne alla griglia vista dall'alto in un prato.

Come cucinare la carne in estate? Tante salse e condimenti nel periodo estivo

Non dobbiamo dimenticare che cucinare la carne in estate significa sbizzarrirsi al massimo con i condimenti.

Non è semplicemente questione di verdure fresche da abbinare alla carne, e anche di accoppiate originali come la frutta, che in questa stagione si dimostrano vincenti.

Quest’ultima è spesso oggetto di ottime e succose salse: quella di mirtilli e prugne secche, per esempio, ideale per filetti di manzo o di maiale.

La stessa cosa vale per gli agrumi.

Le opzioni per i condimenti sono le più svariate.

Si passa dalla semplice maionese e l’aceto balsamico per il carpaccio, per arrivare a salse molto più gourmet ed elaborate, come quella al Lime, la agrodolce, di soia e la salsa tonnata.

Molto succosi e originali si dimostrano essere anche i ripieni degli involtini: rollè ricolmi di verdure e succose leccornie.

Carne fredda e a temperatura ambiente

È bene sapere che per mangiare carne in estate non servono necessariamente preparazioni fredde.

Esistono un sacco di ricette invernali che si dimostrano perfette per una consumazione a temperatura ambiente.

Pensiamo al classico Roast beef: gustato freddo non è per affatto male, dimostrandosi una preparazione estremamente versatile ed evergreen.

Tuttavia anche i bolliti vanno benissimo, così come funzionano i filetti sottili e gli involtini.

Bisogna ripiegare sui pezzi che comportano una cottura più veloce.

A questo punto, vi starete chiedendo se dobbiate mettervi ai fornelli anche d’estate.

La risposta è nì.

Se è vero che non fuggirete completamente dai fornelli, la preparazione sarà più rapida.

Se optate per tagli sottili, non avrete grossi problemi.

Per i bolliti, inoltre, potrete optare per una pentola a pressione.

Carne consistente anche se fredda

Carni come filetti e involtini presentano il vantaggio di non seccarsi e vantare un’ottima consistenza anche a temperatura ambiente.

Potrete separare i pezzi e le parti più polpose dopo aver fatto riposare la carne.

Un consiglio?

Se volete ancora più morbidezza, separate il grasso soltanto alla fine.

Una carne da riutilizzare per altre pietanze e ricette speciali

Ulteriore vantaggio delle carni cotte e servite a temperature ambiente è che, quando avanzano, fungono da base per altre pietanze.

Non soltanto insalate estive di carne, che come sappiamo sono molto popolari; ma anche tramezzini, deliziosi paté e condimenti per bruschette e stuzzichini.

Non dimenticate, poi, le preparazioni orientali.

Avanzato del pollo?

Se proprio non volete una triste insalata, prendete un po’ di riso Basmati e buttateci dentro il vostro pollo insieme a tante verdure.

Un po’ di salsa di soia e il piatto è servito 😉

Come cucinare la carne in estate? Le soluzioni sono tante. Una grigliata in famiglia, però, vince sempre. Nella foto una famiglia che consuma carne durante un picnic.

Come cucinare la carne in estate? I momenti conviviali

Ovviamente ci sono quei momenti fra amici in cui nemmeno il caldo riesce a fermarci da una bell’abbuffata di carne.

Possiamo scegliere fra bistecche e salsicce da fare alla griglia, carne di agnello e anche arrosticini abruzzesi.

Magari sarà più difficile smaltirli, ma alla fine che ce ne importa?

Abbiamo tante chiacchiere, bicchieri e passeggiate estive per digerire tutto.

Anche una cena al ristorante, in una bella serata di giugno, non ci dispiace di sicuro.

Uno stinco di maiale una bella picanha o una gustosa bistecca di tomahwk?

Se ne sentiamo l’odore per strada, non sarà certo il caldo a impedirci di sedere e ordinare.

Se vogliamo qualcosa di più leggero, poi, possiamo sempre optare per deliziose pepite di pollo con panature speziate o ai cereali.

Niente male nemmeno questi, no?

Ordina la tua carne da Orsogna carni: perfettamente fresca con Longofresh

Se come noi non riesci a fare a meno della carne nemmeno col caldo, dai un’occhiata al nostro banco.

Scottona, marchigiana, agnello e tanti arrosticini abruzzesi, da animali allevati con cura, con una storia che va avanti da ottant’anni sul territorio.

Puoi anche ordinare a casa i tuoi tagli preferiti con il sistema Longofresh 😉