La carne è un alimento suscettibile delle più sofisticate preparazioni.

Sul blog di ricette di Orsogna carni, lo sappiamo bene: i nostri articoli si basano da sempre sulla ricerca di condimenti originali e creativi per le ricette di carne.

Abbinamento carne e frutta, carne con miele, carne con zucca, con agrumi, addirittura la carne con avocado e con la Coca cola.

La nostra attenzione è stata sempre catturata dal lato più alternativo delle ricette carnivore: pensiamo alle preparazioni esotiche di carne.

Il latte, in realtà, è abbastanza adoperato come ingrediente; ma ci sono dei consigli che ti permetteranno di impiegarlo in modo da rendere il sapore perfetto.

Vediamo allora come usare il latte nelle ricette di carne, così da stupire i tuoi ospiti con preparazioni originali.

Come usare il latte nelle ricette di carne: sapore e leggerezza!

Ormai, il web spopola di ricette in cui la carne viene farcita con ingredienti pesanti e ipercalorici.

Burro, uova, panna acida, salse particolari. Preparazioni all’americana in cui a leccarsi i baffi.

A gradirli non siamo soltanto noi, ma anche colesterolo e trigliceridi.

Nessuno mette in dubbio quanto queste ricette possano essere gustose e ignoranti per il nostro stomaco.

Del resto, a chi non piace un bello stinco di maiale con birra o la carne condita con superalcolici?

Siamo i primi a scrivere articoli anche su piatti così sostanziosi.

Il latte, però, è uno di quegli ingredienti che permettono di aggiungere sapore alla carne senza compromettere i nostri valori del sangue.

Carne che abbia una sfumatura gustosa, ma in modo leggero e salutare, perfetta anche per anziani e bambini.

Vogliamo gusto e facilità di digestione?

Con il latte, possiamo sbizzarrirci quanto vogliamo.

Vediamo tutti i segreti su come usarlo nelle ricette di carne.

Latte: nutriente e versatile

Il latte è uno degli alimenti più nutrienti: ricco di calcio, proteine e sali minerali.

Considerato imprescindibile nelle fasi dello sviluppo e immancabile in qualunque alimentazione che possa dirsi equilibrata.

Si rivela inoltre un ingrediente molto versatile, ottimo nelle ricette dolci come in quelle salate.

Nelle ricette di carne si dimostra utile su più livelli.

  • ammorbidire la carne: in questo caso va usato come marinatura.
  • Aggiungere una nota di sapore in più: quando impiegato durante le ricette.
  • Base per qualche salsa sfiziosa e delicata: può anche essere ricavata dal fondo cottura, una volta completata la preparazione.

Latte per ammorbidire la carne

Fra le nonne, la marinatura nel latte è considerato uno dei segreti -tramandato di generazione in generazione- per ammorbidire la carne.

Quando si cucina la carne, se non si è particolarmente esperti, il rischio è sempre quello di renderla troppo dura.

Magari sbagliamo i tempi di cottura, oppure non capiamo bene le dinamiche; e questa cosa succede tanto con la carne di bassa qualità -noi ovviamente consigliamo sempre quella sostenibile– quanto con quella buona.

Perché una marinatura nel latte è perfetta?

Perché si tratta di un prodotto talmente delicato da non intaccare in nessun modo le caratteristiche organolettiche della carne.

Allenta le fibre muscolari e scioglie il collagene, rendendo tutto più tenero e succoso.

Non si tratta proprio di una ricetta, ma di un segreto per rendere la vostra carne più tenera.

Di qualunque carne si tratti, basta farla marinare nel latte per circa 20 minuti e poi farla cuocere a fiamma dolce.

Questa dritta vale anche per quelle carni il cui sapore è considerato molto forte come quella di agnello.

Ovviamente, ci sono poi diverse ricette che ora vedremo.

Come usare il latte nelle ricette di carne? Preparazioni per stare leggeri

Come abbiamo anticipato, vogliamo imparare a usare il latte nelle ricette di carne soprattutto per mangiare sano e stare leggeri.

Le preparazioni che suggeriremo, quindi, sono tutte in una versione light, o riproposte in una forma depurata di tutti gli ingredienti più pesanti.

Ovviamente, ci sono molte preparazioni in cui, oltre al latte, è previsto anche l’uso del burro.

Ma noi vogliamo evitare.

Come usare il latte nelle ricette di carne bianca

La carne bianca è delicata e nutriente, quindi si presta benissimo a ricette in cui venga adoperato il latte.

Il sapore del latte ne arricchisce il tono delicato e gli conferisce una sfumatura quasi aromatica.

Per queste, e per tutte le altre ricette, il latte più consigliato resta Zymil, pastorizzato, leggero e facilmente digeribile.

Bisogna puntare sempre su qualità di latte magre, che non appesantiscano troppo le vostre ricette.

Il latte nelle ricette di carne è un ingrediente che mostra un certo  successo con ogni tipo di carne, abbinandosi perfettamente con ogni tipo di carne. Nella foto, diversi ingredienti per una ricetta di carne.

Le ricette di carne bianca con latte

Una semplicissima è il petto di pollo con il latte che arricchisce la delicatezza della carne con una nota di bontà.

Come prepararlo? Semplicissimo.

Mettete a scaldare una padella con un bel fondo d’olio; dopo qualche minuto, aggiungete pollo infarinato.

Una volta che sarà ben dorato, aggiungete del latte, insieme a rametti di timo, sale e pepe a piacere, e lasciate cuocere finché il latte non si sarà addensato in un’invitante cremina.

In questa versione è leggerissimo, ma se volete più sostanza, ovviamente, potete sempre aggiungere uno spicchio d’aglio o delle cipolle, o usare il burro come nella ricetta originale.

Un’alternativa è costituita dal classico arrosto di vitello, dove, in un casseruola farete rosolare olio e qualche spezia: la ricetta originale prevede anche del burro, ma per una versione più light potete fare come vi abbiamo detto.

La carne fatela cuocere a fuoco dolce, aggiungendo sale, pepe, allora e rosmarino.

Aggiungete il latte gradualmente, coprite tutto e fate cuocere per circa un’ora.

Come usare il latte nelle ricette di carne rossa

Con la carne rossa, il sapore è molto più forte. Per stemperarla, quindi, vi serviranno molte più spezie e ingredienti in grado di controbilanciare il tutto il un equilibrio sofisticato di sapori.

La ricetta simbolo, in questo caso, è il manzo al latte.

Nella classica casseruola con fondo d’olio, precedentemente riscaldata, inserite il manzo legato con uno spago e fate rosolare a fiamma bassa.

Nella casseruola aggiungete cipolle, chiodi di garofano e una spolverata di cannella, avendo cura di sfumare la carne con il vino.

Dopo qualche minuto, aggiungete la vostra porzione di latte per stemperare e fate cuocere il tutto per circa due ore.

Trascorso questo tempo, potrete ritirare la carne e incominciare ad affettarla.

Il sugo andrà setacciato e frullato per guarnire la carne.

Una chicca sul latte: sapevate del legame con il ragù alla bolognese?

In pochi lo sanno, ma il latte è previsto anche nella preparazione originale del ragù alla bolognese.

Il suo obiettivo?

Quello di stemperare il sapore del pomodoro.

Mettete quindi la passata di pomodoro a scaldare con un po’ di latte e sentirete subito la differenza.

Usare il latte nelle ricette di carne macinata

Nel blog abbiamo visto molte ricette alternative con la carne macinata.

Anche il latte, viene in soccorso di queste ricette, specie per chi preferisce un’alternativa più leggera, ma comunque gustosa.

Nel classico impasto delle polpette, mettete del latte al posto del formaggio, e usatelo anche per sfumate le polpette in padella durante la cottura.

Se volete che il sapore sia ancora più intenso, ma rimanga comunque delicato, potete bagnare nel latte anche il pane raffermo utilizzato nell’impasto per le polpette.

Spezzatino con latte

Il latte nelle ricette di carne macinata è senz'altro un vero toccasana, se si preferiscono sapori delicati. Nella foto, diverse polpette pronte per la cottura.

Un’altra chicca, conosciuta soprattutto dalle nonne, è quella di usare il latte nella preparazione dello spezzatino.

Si tratta di una ricetta leggera, ma che è offre un sapore fresco e intenso.

Come fare?

È di una semplicità straordinaria.

In un tegame fate rosolare l’ormai noto fondo d’olio, mettendovi sopra il vostro spezzatino di vitello precedentemente infarinato.

Aggiungete sale e pepe e il vostro saporitissimo latte e fate cuocere tutto per circa venti minuti.

Potete aggiungere spezie a piacere per insaporire ulteriormente: considerate anche l’alternativa di aromatizzare la farina.

Scorta di carne da Orsogna

Che vogliate prepararla con il latte o con qualunque altro ingrediente visto nel nostro blog di ricette, Orsogna carne è qui per darvi la materia prima.

Pollo, carne di scottona, bistecca di razza marchigiana, agnello e, naturalmente, i nostri fantastici arrosticini.

La carne potete anche ordinarla fresca a casa vostra: grazie al sistema Longofresh arriva alla vostra tavola in un battibaleno.

Fatevi un giro al nostro banco e iniziate pure a leccarvi i baffi.