La zucca è il simbolo della stagione autunnale per antonomasia.

Vuoi perché, in questo periodo, siamo abituati a vederla come la lanterna ghignante di Halloween; vuoi perché, nel mese di ottobre, è sempre presente sulle nostre tavole.

Al livello culinario, può essere impiegata in un’infinità di modi.

Al forno, in padella, come contorno, condimento, paté, confettura, addirittura fritta, va bene; il sapore è delizioso, e si abbina perfettamente a ogni cosa.

Noi carnivori, tuttavia, ci chiediamo spesso come abbinare la zucca con la carne: dal momento che non esistono troppi consigli in merito o tante ricette che la considerino.

In questo articolo, cercheremo di illustrarne alcune.

Come abbinare la zucca con la carne? Consideriamo prima il frutto

Il rapporto che abbiamo con la zucca è ambiguo.

I motivi affondano nel passato storico: si tratta di un frutto non autoctono, scoperto nel periodo coloniale, con l’arrivo nel Nuovo Mondo.

Quella che conosciamo è la zucca americana: la buccia gialla e la polpa dolce e arancione.

Proprio per le sue dimensioni prodigiose -si arriva persino a 35 kg- per lungo tempo è stata impiegata a scopo ornamentale.

Questo aspetto sopravvive ancora oggi proprio col periodo di Halloween.

Dal punto di vista culinario, la zucca apre una molteplicità di scenari e sperimentazioni, persino quando accompagnata alla carne.

Zucca: un’infinità di usi culinari

Proprio in virtù di questa fama di frutto ornamentale delle feste, però, gli usi della zucca al livello culinario sono veramente noti soltanto fra gli appassionati.

Al livello popolare, esistono le classiche ricette di vellutata, risotto alla zucca e fiori di zucca fritti.

Insomma: niente di speciale.

Le tradizionali ricette che conosciamo sin a quando eravamo ospiti dalla nonna.

Ma come abbinare, invece, la zucca con la carne?

Come abbinare la zucca con la carne? Si sposa con ogni sapore

Il motivo per cui la zucca si abbina con facilità con qualsiasi pietanza è sicuramente il suo sapore neutro.

Si tratta di un frutto leggero, composto in prevalenza di acqua, pieno di sali minerali e decisamente indicato nel contesto di una dieta ipocalorica.

Ricco di fibre, garantisce una buona digestione e rappresenta un toccasana per la nostra salute.

Le note dolci che ne insaporiscono la polpa si offrono deliziosamente sia come arricchimento a piatti di verdure e ortaggi, che come contrasto a sapori audaci, come appunto la carne.

Il gusto poco invadente lo rende perfetto anche per l’insaporimento con spezie e aromi vari.

Le modalità di abbinamento con la carne sono svariate.

Vediamo qui di seguito qualche ricetta.

Come abbinare la zucca con la carna? ecco le polpette di carne di zucca

Si tratta di un’alternativa gustosa e vivace alle classiche polpette.

Il colore brioso e la forma tornita e piccina le rende gradevoli anche ai bambini.

Per l’appunto, non dovete far alto che tagliare una zucca a piccoli cubetti e farla cuocere su una padella con uno spicchio d’aglio insieme a due cucchiai d’olio.

Una volta sciolta la zucca, mettetela in una ciotola.

Preparate dunque la carne macinata, creando un impasto con formaggio grattuggiato, pangrattato, uovo, una punta di noce moscata e del trito di spezie.

Soltanto alla fine, aggiungete la zucca.

Una porzione di 200 grammi di zucca e 350 di carne macinata sarà sufficiente per una quantità di 10 o 12 polpette.

Servitele con un contorno di patate o fagiolini.

Ci si chiede come abbinare la zucca con la carne, visto che di ricette in proposito non ne esistono molte. In quest'articolo ve ne suggeriremo qualcuna. Nella foto una zucca abbinata con la carne nel Giorno del Ringraziamento.

Scaloppine alla zucca

Anche in questo caso, parliamo di una ricetta molto veloce, dove la zucca, anziché amalgamata in un impasto, viene aggiunta per donare maggior sapore e accendere nuove note.

Serviranno 4 scaloppine di vitello.

Queste, una volta private del grasso, saranno battute e infarinate.

Ricoperte d’olio, si metterà le scaloppine a friggere quale minuto; dopodiché, posta la carne in una teglia, si provvederà a guarnire il fondo cottura con farina, sale e vino bianco.

Le fettine saranno messe a cuocere in forno con l’aggiunta di brodo vegetale: questo a 150° per dieci minuti.

La zucca verrà tagliata a cubetti e, messa a cuocere con olio, pepe e sale, sarà aggiunta alla carne.

Petto di pollo con zucca

Visto il sapore delicato, la carne di pollo è quanto di più adatto esista per la zucca.

Due accenti dolci che si mischiano in un amalgama perfetto, cremoso e armonico.

In questa ricetta, la zucca andrà a formare una deliziosa crema che accarezzerà il vostro palato in un’estasi di sapore.

Tante spezie contribuiranno a creare quel gusto unico e multiforme che caratterizza questo piatto.

  • Come prima cosa, dovrete fare la solita operazione di pulitura della zucca dai semi, tagliandola poi a cubetti.
  • Vi serviranno burro e scalogno tritato da sciogliere in padella con un velo d’olio. Aggiungete rosmarino e salvia per insaporire. A questo punto, inserite i cubetti di zucca, da far rosolare con del vino bianco. Quando la zucca sarà morbida, schiacciatela e formate una cremina servendovi di latte e polpa di pomodoro.
  • Arrivati qui, tagliate le fette di pollo, infarinatele e disponetele sulla padella insieme alla zucca. Fate cuocere insieme alla zucca: aggiungete sale, pepe e tanto vino bianco.
  • A fine cottura, versate un bicchiere di latte e continuate a cuocere finché il tutto non sarà amalgamato e avrà raggiunto la giusta armonia e densità.
  • Be’, buon appetito.

Come abbinare la zucca con la carne? L’aperitivo e i condimenti

Non è che la zucca possa essere impiegata solo per i secondi di carne.

Che ve ne pare di deliziosi crostini zucca e salsiccia?

Vi basterà una padella per creare una deliziosa pasta di questi ingredienti.

La zucca si abbina perfettamente persino al bacon: potete sfruttarla come condimento per un panino, insieme a un hamburger con pomodori e una foglia di insalata.

E i contorni?

Ma la zucca va benissimo anche come contorno!

Potete cuocerla al forno con un po’ di rosmarino, oppure condirla con prezzemolo, peperoncino e tanto pangrattato.

Una cosa leccarsi i baffi.

Non siete curiosi?

Fai scorta di carne da Orsogna

Se la zucca è pronta, perché non iniziare a prendere la carne?

Qui da Orsogna ne abbiamo a carrellate: salsicce, scottona, agnello e tanti altri tagli di carne.

Prodotti in pronta consegna, disponibili per la spedizione a casa.

Con il metodo di spedizione Longfresh che adoperiamo, la carne si conserva fresca per 48 ore.