La carne, da sola, non è sufficiente a mandare in estasi il palato: questo lo sanno persino i carnivori più incalliti.

A tal proposito, esistono diversi segreti e tecniche di condimento che permettono di insaporirla in modo perfetto: così che ogni sfumatura di carne sia esaltata correttamente, ottenendo l’intensità giusta da mandare in delirio i nostri sensi!

Ma quali sono esattamente questi segreti per condire la carne in maniera deliziosa?

Segreti per condire la carne in modo perfetto: tradizione e sperimentazione

La carne è un universo tutto da scoprire: da studiare e sperimentare, ancor prima di assaporare.

Sappiamo che presenta un’infinità di tagli e tipologie diverse, e che si offre a una serie interminabile di ricette.

Sappiamo anche che, per la sua vastità, si presta a una scienza sofisticata di condimenti e preparazioni.

Abbiamo visto come alcuni contorni, oltre alle classiche patate al forno, sappiano valorizzarne il gusto, con sfumature diverse e sofisticate.

Ma da dove arrivano questi segreti per condire la carne in modo perfetto?

Sicuramente dal lavoro costante di molti chef che, nel corso degli anni, hanno dimostrato una voglia infaticabile di sperimentare e testare nuovi sapori; ma anche da molte tradizioni conservate nel tempo.

I famosi segreti della nonna che aiutano ad avere una carne più morbida e succosa.

Vediamo di scoprire insieme tutto quanto.

Segreti per condire la carne in modo delizioso: spezie e tradizione

Un ruolo preminente, in questo caso, lo hanno le spezie: il cui potere, in termini di sapidità e sentore aromatico, consente di svegliare una vampata di sapori inarrivabili.

In Oriente, delle spezie, hanno fatto una nota distintiva della propria cultura culinaria: se pensiamo al curry, popolare ormai anche da noi, subito ci vengono in mente gli orientali.

Il valore delle spezie, però, non si riduce al loro utilizzo in fase di cottura; importante è pure la marinatura.

Con questo termine, intendiamo un mix liquido di aromi e ingredienti nel quale la carne viene fatta riposare, imprimendosi di sapori nuovi e stemperando note che potrebbero risultare troppo aggressive al palato.

Vale soprattutto per carni rosse dal gusto molto intenso.

I segreti della nonna per condire la carne

Quanto ai condimenti salutari, vecchi segreti, retaggio di culture contadine portate avanti dalle nonne, vogliono farci credere che aceto e vino siano molto efficaci.

Non solo rendono più morbido e delicato il sapore della carne, ma riducano addirittura gli effetti negativi della cottura.

Per sapori forti -come quello della carne d’agnello- lasciare i tagli immersi per due ore in acqua a vino rende invece il sapore più dolce.

Segreti per condire la carne: come orientarsi?

Quanto alla cottura, vista l‘abbondanza di carni con cui siamo abituati a trattare, c’è da chiedersi se esista un modo per orientarsi nella scelta della spezia.

La prima domanda da porsi riguarda la tipologia di carne e il suo sapore.

A grandi linee, una distinzione essenziale sarebbe questa:

  • Carni bianche, dal sapore delicato, per le quali utilizziamo spezie non troppo accese;
  • Carni saporite, con le quali si potrebbe osare un gusto più piccante
Di segreti per condire la carne se ne conoscono a bizzeffe: molti di questi considerano l'uso di spezie. In questa foto, delle bistecchine condite con aglio ed erbette aromatiche.

Esempi concreti di come condire la carne

Orientativamente, le scelte possono essere le seguenti.

  • Carne di suino: La varietà di spezie che ne potrebbero impreziosire il sapore sono tante. Salvia, timo, finocchietto selvatico e paprika;
  • Carne di agnello: qui il sapore è molto particolare, tanto da non piacere esattamente a tutti. Si potrebbe optare, in tal caso, per rosmarino, menta, mirto, ma anche prezzemolo e aneta.
  • Selvaggina: in questo caso il sapore è piuttosto acceso. Possiamo propendere, dunque, verso verdure e farciture che rendano il sapore più morbido. Dopo l’obbligatoria marinatura per stemperare, sarà utile arricchire con carote, olio, sedano cipolle e chiodi di garofano.

E la brace?

In questo caso parliamo di sapori veramente secchi e decisi.

La scelta propende verso erbette aromatiche come salvia, grani di pepe, origano, dagoncello e anche
rosmarino.

Qualche miglioria per la carne macinata

Anche il macinato non è esente da segreti che permettono di valorizzare al meglio il suo sapore.

I morbidi brandelli di carne possono essere impinguati con coriandolo, noce moscata, zenzero e peperoncino.

La differenza si noterà quando, in padella o su una bella griglia arroventata, la pietanza inizierà a emettere deliziosi fumi.

Le carni di Orsogna

Ora che siamo pronti a condire la carne, che ne diresti che farne un’ampia carrellata da Orsogna Carni?

Abbiamo preparazioni già condite, seguendo i segreti di cui abbiamo parlato poc’anzi: la gustosa salsiccia con peperone dolce, l’hamburger con verdure miste o con spinaci.

Abbiamo poi tanti deliziosi tagli di carne che puoi ordinare comodamente a casa tua.

Visita il nostro shop per vedere quali e inizia a leccarti i baffi.