L’autunno è una stagione di grande gusto per i carnivori, soprattutto per quanto concerne la sperimentazione di salse.
Il torpore e la bellezza smorta del foliage accendono le nostre papille, ispirando sapori più tenui e rilassati, in contrasto con quelli scoppiettanti dell’estate.
Nel nostro blog di ricette, abbiamo già visto le ricette di carne autunnali e quelle di Halloween. Abbiamo scritto un intero articolo sulle ricette esotiche di carne, confermando il nostro interesse per le sperimentazioni culinarie.
Vediamo ora qualche salsa appetitosa che sappia di autunno. Qualcosa di semplice: da preparare in casa, così da guarnire la nostra carne e farla brillare dei sapori d’ottobre.
Pronti a scoprire le salse autunnali per la carne?
Salse autunnali per la carne: il sapore di ottobre sulla tavola
La carne, come abbiamo visto, è uno degli alimenti più versatili: consente di sbizzarrirsi con tante preparazioni.
Se volessimo azzardare un paragone, potremmo dire che somiglia a una bella signora che sta bene con qualunque vestito.
Uno per ogni stagione: in questo articolo, ne stiamo cercando uno perfetto per l’autunno, fatto soprattutto di salse.
Sarà perfetto non soltanto quando Signora Carne si presenterà -tutta in ghingheri- sul nostro piatto; ma anche quando finirà, fragrante, fra le nostre fauci fameliche.
Ma quali devono essere le caratteristiche di questa salsa?

Salse autunnali per la carne: quale quella perfetta?
Cosa deve avere una salsa perché possa dirsi perfetta e vestire la nostra carne di magia autunnale?
Sicuramente, la base dovrà essere composta dei prodotti tipici della stagione delle foglie.
Parliamo, quindi, di salse dal sapore sognante e agrodolce.
In particolare, preparazioni a base di uva, mele, kiwi, melograno, castagne, zucca, alcuni tipi di funghi, coriandolo.
Abbiamo visto sia come la carne si sposi perfettamente con la frutta che come si abbini perfettamente con la zucca; quindi non dovrebbero esserci problemi a trovarne una con questi prodotti.
Pronti a trovare il condimento perfetto per la vostra carne, in questa stagione?
Profumo di champignon con la salsa ai funghi
Se vogliamo una salsa che emani un profumo caldo di autunno, nulla è meglio di questa preparazione a base di champignon.
La preparazione è velocissima e richiede al massimo venticinque minuti.
- Per prima cosa, sciacquate i funghi, ripulendoli da ogni residuo di terra e, a seconda delle dimensioni, tagliateli come ritenete opportuno.
- Pressate uno spicchio d’aglio e conditelo con un po’ di olio. Fatto questo, amalgamate l’aglio con i funghi, aggiungendo del timo, e fate rosolare per un po’ a fuoco medio.
- Aggiungete quindi una spolverata di farina. Mischiate brodo di verdura e succo di limone e fate bollire per una decina di minuti. In questa fase, meglio ritirare i rametti di timo.
- A questo punto, non dovrete far altro che aggiungere panna e far cuocere qualche minuto, finché la salsa non sarà addensata.
- Insaporire con sale e pepe a piacere.
Si tratta di una salsa autunnale perfetta soprattutto per guarnire delle crepes con ripieno di carne macinata.

Salse autunnali per la carne: freschezza e salute con il kiwi
Un’ottima alternativa è costituita dalla salsa al kiwi: una composto verde, dal sapore salutare e leggermente acidulo. Si sposa perfettamente sia con carne che con pesce.
Come prepararla? Semplicissimo.
- Sbucciate un kiki e tagliatelo in minuscoli cubetti;
- mettetelo quindi nel frullatore a immersione, condendolo con olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere e una foglia di menta;
- Fate frullare il tutto in modo che diventi cremoso.
- Fatte queste operazioni, riponete la salsa in una ciotola: sarà pronta per essere mangiata.
Esistono varianti interessanti: con l’aggiunta di mango, cipolla, coriandoli sminuzzati e succo di lime, potete ottenere una salsa più esotica, perfetta da accompagnare a dei gustosissimi spiedini di pollo.

Salse autunnali per la carne: aroma di frutta con salsa di melograno
Se vogliamo un aroma autunnale intenso, la salsa di melograno può fare sicuramente al caso nostro.
Note fruttate, dal sentore profumato, fresco e quasi dissetante, che faranno vibrare di piacere tutte le vostre papille gustative.
Del resto, il melograno è il frutto per antonomasia della stagione autunnale.
Nella nostra ricetta, la proponiamo con un delizioso arrosto di maiale.
Vediamo immediatamente.
La ricetta è buona, delicata e stupirà sicuramente i vostri ospiti. Facile da preparare, anche se richiede un po’ di pazienza.
Il tempo di cottura è di circa un’ora.
La salsa di melograno è un composto raffinatissimo e facile da preparare. La ricetta consta di pochi semplici passaggi.
- In una pentola a pressione, mettete a rosolare uno spicchio d’aglio su un fondo d’olio, avendo cura di rimuoverlo non appena questo diventa dorato.
- Posizionate il vostro arrosto di suino e fatelo cuocere bene su entrambi i lati, facendo attenzione a non disperdere troppi liquidi (come sappiamo, sono la componente più nutriente e salutare dei nostri piatti di carne).
- La carne andrà sfumata col vino: potete farlo nel modo suggerito nel nostro articolo, se non l’avete ancora letto. Versate quindi un po’ d’acqua, fino a metà pentola, aggiungete sale e chiudete con il coperchio.
- Dopo un po’, la pentola inizierà a fischiare. Abbassate la fiamma e fate cuocere per una quarantina di minuti.
- Una volta pronto, riponete l’arrosto in un piatto, tagliatelo a fette e insaporitelo con salsa, fondo cottura e qualche chicco di melograno.

Salse autunnali per la carne: la sostanza e l’aroma della salsa di castagne
Una delizia tutta autunnale è invece la salsa di castagne: la versione che proponiamo è perfetta per tutti gli arrosti, specie quello di tacchino.
Si tratta di una ricetta un pochino più sofisticata nella preparazione -e che può avere diverse varianti, a seconda che la si voglia più o meno densa- ma dall’effetto davvero eccezionale, perfetto per tutti gli ospiti.
La prima cosa da fare è comprare le castagne: potete acquistarle secche e metterle in ammollo per 24 ore.
Serviranno i seguenti ingredienti:
- peperoncino;
- rosmarino;
- carote;
- vino bianco secco;
- sedano;
- sale;
- olio extra vergine di oliva;
- brodo di carne.
Gli ingredienti vanno frullati e poi andrà aggiunta una certa quantità di brodo di carne per rendere il tutto più liquido.
Potete anche preparare gli ingredienti direttamente al forno, con il vostro arrosto.
Una volta cucinati, frullate il tutto e aggiungete il brodo di pollo per rendere il tutto più liquido.

Salse autunnali per la carne: una zucca fatta di calore e bontà
Ma la regina delle salse autunnali per carne è sicuramente la salsa di zucca, perfetta per il periodo di Halloween e, in generale, per tutta la spooky season.
Nel nostro articolo, abbiamo già visto come carne e zucca stiano molto bene insieme.
Vediamo, ora, come preparare una deliziosa salsa di zucca.
Questa salsa potete anche conservarla in freezer, in dei sacchetti, per poi scongelarla al microonde e adoperarla per i vostri piatti di carne.
Va bene sia per l’arrosto che per la carne alla brace.
Ecco la preparazione:
- Per prima cosa, non dovrete far altro che sbucciare e tagliare una zucca in cubetti e riporla nella vasca del frullatore. A questa aggiungete una cipolla, tritata in fette sottili.
- Il trito andrà messo in una pentola. Aggiungete del latte e mettete a cuocere il tutto per una ventina di minuti, mescolando con cura. Dopo qualche minuto di cottura, aggiungete un pizzico di sale.
- Aggiungete del formaggio e fatelo fondere nel composto. Dopodiché, mettete tutto nel frullatore a immersione e rendete la vostra salsa quanto più cremosa possibile.
- Be’, fatto. Buon appetito.

Scorta di carne per l’autunno da Orsogna
Ora che vi abbiamo istruito sulle salse migliori per il periodo autunnale, perché non cominciate a fare un po’ di scorta di carne?
Qui da Orsogna ne abbiamo a carrellate: coniglio, bistecca di razza marchigiana, scottona e i nostri fantastici arrosticini.
La carne potete anche ordinarla direttamente a casa: con il sistema Longofresh, arriverà in un battibaleno.
Pronti? Fate un salto nel nostro shop.
