I più ghiotti di carne sono sempre un po’ tradizionalisti.

Non che manchi ogni tanto la voglia di sperimentare, ma di fronte a piatti che profumano di coriandolo e spezie particolari, si preferisce la classica bistecca o -in caso fossimo abruzzesi-rostella.

Condimenti che, il più delle volte, si limitano all’essenziale: qualche erbetta, olio a crudo o al massimo salse appetitose oppure gourmet.

Ultimamente, però, merito di una cultura sempre più social e globalizzata, l’interesse per ricette esotiche di carne è sempre più acceso, specie se provenienti da Paesi come India, Cina e Giappone.

Ma vediamo bene come muoverci, in caso volessimo assaggiare qualcosa.

In quest’articolo vi daremo qualche dritta per gustare la carne in modo diverso dai soliti canoni di gusto.

Ricette esotiche di carne: perché tanto interesse?

Ma da dove viene tutto quest’interesse per le ricette esotiche di carne?

Non che prima non esistesse, ma la vera esplosione c’è stata solo negli ultimi anni.

Come tutti i piccoli cambiamenti culturali ha iniziato ad attecchire lentamente nelle abitudini dei giovani: le frange più alternative e aperte verso nuove culture, per poi diventare un comportamento naturale.

Pensiamo un attimo al Kebab: un tempo, soprattutto le fasce di popolazione adulta, lo guardavano con una certa diffidenza, quasi storcendo il naso.

Ora è diventato un piatto comune quanto la pizza, e non è raro -checché se ne dica- che qualcuno lo preferisca addirittura a quest’ultima, elevandolo a spuntino gustoso per riempire la propria pancia.

Questione di cultura

Un forte interesse verso culture abituate a concepire la carne in modo diverso c’era anche prima.

L’impulso, tuttavia, veniva da culture da cui ci sentivamo fortemente influenzati.

Pensiamo agli Stati Uniti: la patria della cucina grill, degli hamburger grondanti e delle chilometriche costate di maiale, imponenti come autostrade e condite con litri e litri di sciropposa salsa bbq.

Tuttavia, quanti film americani abbiamo visto, prima di iniziare ad abbracciare, quasi senza accorgercene, questo modo di cucinare la carne?

Pellicole con famiglie americane, intente a grigliare tonnellate di hot dog mentre discutono animatamente di baseball.

Stessa cosa dicasi di pietanze raffinate come le foie gras, considerato ormai un piatto gourmet.

Ma parliamo comunque di Paesi occidentali, con culture che -a prescindere dalla diversità- non sono poi così distanti dalla nostra.

Quanto agli Stati Uniti, sappiamo benissimo quanto il loro modo di fare ci abbia influenzato – non solo nella preparazione della carne- tanto che ormai la cultura occidentale può considerarsi come un unico grande blocco che vede l’Europa insieme agli americani.

Il fascino dell’esotico

Il vero esotico, oggigiorno sono le spezie e le preparazioni sofisticate. Ricette che rendono la carne qualcosa di diverso da ciò che siamo abituati a gustare.

Spezie particolari, salse, abbinamenti che non avevamo mai considerato.

La cucina grill americana, alla fine, più che per il sapore ci affascina per l’ostentazione, per l’abbondanza, per quelle esagerazioni tipicamente americane che ci fanno venir voglia di sapori forti.

Ora che il mondo è diventato ancora più piccolo con le piattaforme streaming, i social, usanze e abitudini di vita che circolano in modo sempre più veloce, l’interesse va verso sapori completamente diversi da quelli a cui siamo abituati.

Le ricette esotiche che più ci attraggono vengono soprattutto dall’Asia: non c’è soltanto voglia di assaggiare, ma anche di cucinare.

Le ricette esotiche di carne risultano molto attraenti di questi tempi, specialmente quelle provenienti dalla cucina asiatica. Nella foto, una pietanza orientale con carne alla griglia e un contorno di verdure.

Carne sempre di prima scelta, anche per le ricette esotiche di carne

Il fatto che la carne sia piena di spezie non deve farvi desistere dall’utilizzare sempre un prodotto di prima scelta.

Detta così potrà sembrarvi quasi una cosa banale, ma quando assaggerete la ricetta, soprattutto se siete stati voi a prepararli, vi accorgerete della differenza.

Molti di questi piatti hanno origini antichissime; e la tradizione è fondata soprattutto sull’amore e sulla condivisione familiari.

Aspetti in cui, ovviamente, l’attenzione per la qualità e la genuinità non è mai mancata.

Qui a Orsogna carni manteniamo viva la storia e le tradizioni con un rapporto col territorio che dura da anni.

Esemplari allevati con cura e professionalità, da cui deriva una carne sostenibile e gustosa.

Tutto per portare sulle vostre tavole un prodotto che viene dalla terra e che si nutre di natura.

Piatti esotici di carne: a muovervi dev’essere la curiosità

Certo, se questi piatti dovete assaggiarli con pregiudizio, magari è meglio fare un passo indietro. Fermarsi un momento a capire la cultura del Paese da cui arrivano: avvicinarci un po’ di più a essa.

Altrimenti non riuscirete mai ad apprezzarne la storia e il sapore.

Quello che conta veramente è uscire dal solito mood mentale per cui la carne abbia di per sé un sapore già completo; che non richieda grandi accortezze o condimenti, se non cose davvero semplicissime.

Queste ricette esotiche si basano soprattutto sul rendere la carne qualcosa che arricchisca più che un qualcosa che sazi da solo. Un elemento che crei armonia, insieme a tanti altri ingredienti dal sapore vivace.

Una cosa diffusa soprattutto fra i piatti che vengono dall’Asia.

Ricette esotiche di carne: gli antipasti

Non è nella cultura italiana concepire la carne come antipasto.

Potrà capitare, al massimo, che in qualche ristorante uno mangi bruschette con salsiccia o carne macinata, o che gusti qualche delizioso paté.

Tuttavia, siamo molto più abituati a vedere la carne alla stregua di un secondo o, magari, come piatto unico in forma di pasticcio di carne.

Vediamo, comunque, quali antipasti esotici è possibile concepire con la carne.

Ravioli di carne cinesi

Cominciamo con un classico della cucina cinese.

Chi non li ha mai assaggiati in qualche ristorante?

Sono gustosi bocconcini che, una volta toccato il palato, creano una sorta di reazione a catena.

La ricetta originale era pensata per il Capodanno cinese, ma è ormai abitudine consumarli durante ogni momento di festa.

Il loro nome Jiozi significa significa “dritti al cuore”: a indicare il fatto che vadano condivisi come gesto d’affetto.

Esistono un sacco di discussioni su quale debba essere il ripieno; noi, però, ovviamente vi proporremo quello di carne.

Non sono difficilissimi da preparare. Vi basterà:

  • Preparare un impasto con acqua, farina e sale. Una volta modellato e compattato, servirà avvolgerlo in un panno e farlo riposare per un’ora all’interno del frigo;
  • Mettere su un trito di verdure con carota, verza e porro e aggiungere zenzero e carne macinata. Il trito va tenuto da parte e insaporito con salsa di soia;
  • Prendere l’impasto di farina e, servendosi di un coppapasta, formare dei dischi, riempirli col trito e chiuderli con le dita.
  • Ora i ravioli cinesi saranno pronti per la cottura.

La tradizione cinese prevede due metodi di cottura. Possono essere preparati al vapore oppure alla piastra.

La cosa importante è gustarli sempre con delle bacchette e avere a disposizione salsa di soia o agrodolce con cui farcirli.

In una società in cui le nuove tecnologie consentono una condivisione sempre più in tempo reale di abitudini e stili di vita, l'interesse verso le ricette esotiche di carne è sempre più diffuso. Nella foto i tradizionali ravioli cinesi -jizoi- ripieni di verdure e carne macinata

Samosa di carne

I samosa di carne sono un piatto tradizionale della cucina eritrea. Consumati tantissimo anche in India, benché con un ripieno di sola verdura.

Non sono altro che deliziosi triangolini fritti, ripieni di una deliziosa farcitura di cipolla, spezie, aglio, carote e carne di vitello macinata.

Anche in questo caso, la preparazione è semplice, ancor più dei ravioli.

Un impasto base, fatto soltanto di acqua, farina e olio e sale.

  • Bisognerà preparare il trito a parte, in una padella antiaderente. Dopo aver fatto abbrustolire cipolla, aglio e carota, aggiungere le spezie: curry, zenzero, una spolverata di cannella e pepe nero, inserendo soltanto alla fine la carne di vitello tritata.
  • Mettere il trito in un angolo e lasciarlo riposare.
  • Preparare l’impasto di farina, olio e sale, lasciandolo, una volta compatto, maturare per 30 minuti.
  • Arrivati qui, serve formare piccoli rettangoli, riempirli di trito, chiuderli a triangolo e metterli a friggere.

Una cosa interessante da sapere dei samosa e che, preparati il giorno prima, saranno ancora più buoni, avendo avuto il tempo di insaporirsi ancora di più.

L'interesse per le ricette esotiche di carne è sempre più crescente negli ultimi anni. Nella foto, un piatto di samosa di carne: piatto tradizionale eritrea, ma consumato anche in India.

Ricette esotiche di carne: i secondi

In questo caso, le ricette sono tantissime: figlie di una cultura che tende a creare sapori veramente vivaci nei nostri piatti di carne, e condimenti fantasiosi e colorati.

Vediamo subito quelli più consigliati.

Pollo Tandoori

Questo è un piatto tipico dell’India e di molte aree dell’Asia meridionale.

È una pietanza facile da preparare, ma che richiede una marinatura lunga -nella tradizione 24 ore- in una salsa particolare fatta di yogurt, e un misto vivace di spezie: la tandoori masala.

In caso desideriate una ricetta più veloce, è possibile ridurre i tempi di marinatura.

La leggenda vuole che sia nata per puro caso, quando uno chef indiano si ritrovò costretto a cucinare il pollo in un tandaar, forno di terracotta utilizzato tradizionalmente per la preparazione del pane.

Le ricette esotiche di carne attraggono palati da ogni dove. L'interesse è aumentato anche grazie alla condivisione sempre più forte di gusti e abitudine tramite social. Nella foto la preparazione di una ricetta esotica di pollo.

Il cuoco riuscì a ottenere un pollo croccante fuori e tenerissimo dentro.

Si può utilizzare qualunque parte del pollo, ma per un effetto migliore meglio ripiegare sulle cosce.

  • Preparare la salsa in una ciotola: tandoori masala, 200 grammi di yogurt, succo di limone, uno spicchio d’aglio, sapientemente mescolati.
  • Spellare il pollo, e immergerlo nella salsa, lasciandolo riposare per circa 30 minuti.
  • Una volta fuori, mettere in forno preriscaldato e ventilato per circa 30 minuti, a una temperatura di 200°. È possibile anche cucinarlo alla griglia e, in questo caso, i tempi si accorciano.

Agnello Rogan Josh

L’agnello Rogan Josh è uno dei piatti più intensi e fragranti della cucina indiana. Il suo sapore vivace e scoppiettante vi farà vibrare le papille gustative in un tripudio di spezie.

La preparazione è soprattutto una questione di trovare i giusti tempi di cottura e condimento.

  • In una casseruola, far abbrustolire aglio, zenzero e burro chiarificato (il ghee). Per un’alternativa più leggera, ma meno saporita, va bene anche l’olio.
  • Aggiungere l’agnello tagliato a tocchetti e farlo rosolare per bene.
  • Il tutto, arrivati a questo punto, va condito con cardamomo in polvere, polvere di cumino, di coriandolo, garam masala, chiodi di garofano e paprika dolce.
  • Aggiungere, infine, yogurt e succo di pomodoro e, una volta mischiato tutto, portare in ebollizione; quindi abbassare la fiamma e far cuocere il tutto per un’ora.

Per avere ancora più tradizione esotica, gustatelo con foglie di coriandolo e pane tradizionale indiano naan

Pollo alle mandorle

Il pollo alle mandorle è un classico della cucina cinese. Bocconcini di pollo immersi in una salsa dal sapore agrodolce, arricchita dalla croccantezza delle mandorle tostate.

Difficile che non lo abbiate assaggiato e, se lo avete assaggiato, sicuramente ve ne siete innamorati. La preparazione, in questo caso, è davvero semplice.

  • Il pollo va tagliato a tocchetti, pulendolo e liberandolo di tutte le parti grasse. Solo parti magre, insomma. Aggiungere sale e amido di riso per renderlo croccante;
  • tagliare dei cipollotti in piccole striscioline e riporle su un wok, facendole abbrustolire per pochi minuti. Aggiungere poi il pollo, mescolando il tutto e inserendo anche le mandorle;
  • Quando tutto sarà al punto giusto, aggiungere salsa di soia, lasciate ritirare il sughetto e, infine, insaporire con un po’ di semi di sesamo.

Esistono diverse varianti di questo piatto.

  • Con l’aggiunta di verdure come peperoni e piselli. Più pesante, ma sicuramente più gustoso.
  • Con mandorle piccanti.
  • Con noci al posto delle mandorle.

Ricette esotiche di carne: piatti unici

In molte culture, non è difficile vedere la carne proposta anche in forma di piatto unico.

In queste ricette, sperimentiamo un insieme compatto e armonico di sapore a cui, spesse volte, è difficile resistere.

Biryani di pollo

Il biryani di pollo un piatto a base di carne bianca e riso Basmati, diffuso in India, ma anche nei Paesi arabi e nell’Asia meridionale, sebbene con alcune variazioni.

È una ricetta di origini persiane, ed è curioso constatare che il nome Berya significhi fritto.

Il pollo, infatti, viene bollito in pentola, insieme al riso e alle spezie.

  • Tagliare il pollo in piccoli bocconcini e metterli a marinare in un mix di curry, curcuma, yogurt, peperoncino in polvere e succo di limone.
  • Nel mentre, preparare, in una casseruola, un soffritto di cipolle su un fondo di burro, aggiungendo un trito di menta fresca. Mettere a bollire anche il riso Basmati aggiungendo dello zenzero.
  • A questo punto, aggiungere il pollo e mescolare il tutto.

Avrete un piatto cremoso e compatto da gustare in una bellissima serata etnica.

Cotoletta con curry giapponese: curry katsu

Pochi sanno che esiste una varietà di curry giapponese.

Se pensiamo al Giappone ci vengono in mente un sacco di pietanze, quasi tutte a base di pesce.

Di certo non consideriamo un piatto preparato con cotoletta di pollo, riso, verdure e curry.

Si tratta di una ricetta molto famosa, consumata spesso nelle famiglie giapponesi.

Il curry non è in polvere -come quello che siamo abituati a utilizzare noi- bensì in pasta; e risulta molto più ricco e saporito.

Per la ricetta potete trovarlo facilmente, disponibile in diverse varietà: rispetto a quello che usiamo qui, risulta meno piccante.

Prepararlo non è difficile:

  • mettere ad abbrustolire pezzi di cipolla in una pentola. A questi aggiungete patate tagliate e fettine e carote e mescolare;
  • Fatto questo, versare acqua e farla bollire. Aggiungere il curry e, tagliata la cotoletta a striscioline, metterla a friggere.
  • Finito il tutto, disporre la cotoletta in un piatto, accanto al riso, con il curry versato vicino.

Le verdure, ovviamente, possono essere sostituite, a seconda della stagionalità e dei vostri gusti, con altre.

Le ricette esotiche di carne sono un'attrattiva un po' per tutti, specie negli ultimi tempi, dove la condivisione di gusti e ricette sui social stimola interesse e curiosità. Nella foto, un piatto giapponese a base di pollo.

Bazoi

Chiudiamo con un classico molto amato della cucina cinese: i bazoi.

Si tratta di buonissime e succulente polpette con base di farina e lievito, che possono essere farcite nei modi più svariati.

Nella nostra versione, sono ripieni di carote, zenzero e, ovviamente, tanta carne succulenta: in questo caso di maiale.

La preparazione consiste in

  • Preparare, in una ciotola, un impasto di farina, lievito e acqua calda, da modellare e compattare. Una volta pronto, lasciar riposare in frigo per due ore e mezza;
  • Preparare un soffritto di carote pelate, cipollotti, e zenzero grattugiato, con aggiunta di pepe nero e salsa di soia.
  • Pronto l’impasto, tagliarlo in piccoli tocchetti, formare dei dischi, e riempirli con la farcitura ben compatta, chiudendo le polpette con le dita.
  • Porre tutto su una vaporiera, posizionando i bazoi su una foglia di lattuga o di verza. Sistemare su un wok pieno d’acqua e farla bollire per un quarto d’ora.
  • Buona appetito!
Le ricette esotiche di carne stimolano sempre il nostro appetito, per il loro fascino fatto di sapori e tradizioni diverse. Nella foto, le tradizionali polpette cinesi ripiene di carne: i bazoi.

Le carni di Orsogna

Se avete la curiosità di sperimentare piatti dal sapore esotico, Orsogna carni mette a disposizione la sua materia prima.

Carne di prima scelta, che si presta a preparazioni di tutti i tipi: da animali allevati con cura e tradizione nel nostro territorio.

Puoi anche ordinare la carne direttamente a casa.

Col sistema Longofresh arriverà fresca a casa tua.