La carne con agrumi è un abbinamento fantasioso e dal sapore vivace che certo non siamo abituati a vedere tutti i giorni.

Diffuso principalmente fra le cucine creative e raffinante, si rivela spesso un’idea vincente quando si tratta di sfoggiare qualcosa di originale con gli ospiti.

Gli agrumi sono frutti consumati soprattutto nel periodo invernale, e dominano le nostre tavole nei mesi di novembre, gennaio e dicembre.

Non mancano neanche nei pranzi e nei cenoni delle feste natalizie.

Di regola li vediamo protagonisti nelle preparazioni dolciarie, ma qui sul blog di ricette e curiosità di Orsogna carni siamo tutti carnivori e scriviamo, ogni volta, per proporvi spunti interessanti.

Vediamo allora l’abbinamento invernale della carne con agrumi, e scopriamo come impiegare questi frutti nelle nostre ricette carnivore.

Carne con agrumi: solo una questione di sapore?

Un’aggiunta di agrumi rende più colorato e scoppiettante il sapore della carne.

Ma come al solito, quando si tratta di ricette culinarie non è mai soltanto una questione di gusto.

Anche se ormai parlare di frutti stagionali, a meno che non si sia dei salutisti, diventa un discorso un po’ vecchio.

I cambi di stagione non sono più netti come un tempo, e grazie all’agricoltura industriale le primizie di ogni momento sono disponibili in qualsiasi periodo dell’anno.

Tuttavia c’è una ragione storica precisa per cui la carne con agrumi è tanto consigliata nei mesi freddi: come al solito, ha a che fare con la salute.

Gli agrumi sono un toccasana nel periodo invernale

Gli agrumi sono fra i cibi più consigliati quando fa freddo.

Oltre a costituire un’ottima fonte di vitamina C, sono ricchi di flavonoidi: pigmenti vegetali con proprietà antiossidanti e antinvecchiamento.

Parliamo di sostanze che preservano la salute da malanni, rafforzando le difese immunitarie e rendendo la pelle più tonica e resistente.

Queste componenti lavorano su quelle che sono considerate le barriere naturali del corpo contro le malattie tipiche della stagione.

La vitamina C -con l’aggiunta di minerali quali boro, calcio e selenio- è consigliata immancabilmente dai nutrizionisti quando le temperature diventano rigide.

Ed è il motivo principale per cui la carne con agrumi è un abbinamento consigliato soprattutto nel periodo invernale.

Carne con agrumi: un sapore che arricchisce

Che gli agrumi abbiano un sapore acceso e particolare, che inonda di edonismo le nostre papille gustative, è un fatto indubitabile.

Il nome deriva dal termine latino acer, che significa aspro.

Quando li assaggiamo, sulla nostra lingua divampa un sentore di note leggermente acidule; e questo li rende praticamente irresistibili al palato.

Magari potremmo considerare questo sapore un po’ forte; ma le cose cambiano quando utilizziamo gli agrumi in qualche ricetta.

La loro vivacità si integra in modo perfetto sia con carni dal sapore pieno -come l’anatra- che con quelle più delicate come vitello e pollo.

Ma vediamo subito come impiegare gli agrumi nelle ricette di carne autunnali e invernali.

L'abbinamento carne con agrumi è perfetto per la stagione invernali. Gli agrumi, infatti, sono fra gli alimenti più consigliati nei mesi freddi. Nella foto della carne fritta con una farcitura di agrumi.

Carne con agrumi: come adoperarli?

Gli usi che possiamo fare degli agrumi nelle ricette di carne sono i più svariati.

A essere sintetici, però, possiamo ridurli a tre principali categorie.

  • Semplice condimento o marinatura. Un modo molto semplice di impiegarli: è sufficiente spremerne la polpa, così da generare un succo con cui condire la carne. Si possono utilizzare gli agrumi anche per marinare la carne e aggiungere note e mix di sapori. In una marinatura, del resto, c’è sempre un parte acida, composta da sapori forti come succo di limone.
  • Scorza grattata: un altro modo interessante di adoperarli è grattare la scorza e usarla per condire la carne. In questo caso, va da sé che bisogna optare su agrumi che non siano stati trattati chimicamente. Le sostanze chimiche tendono infatti a depositarsi sulla buccia. Inoltre, essendo il sapore aggiunto dalla scorza particolarmente forte, servirà assaggiare la pietanza in fase di condimento. In questo modo, sarà facile capire quando si è raggiunta la giusta gradazione. Questo modo di impiegarli è l’ideale anche per arricchire la carne macinata e gli hamburger.
  • Cucinati insieme: in questo caso, gli agrumi sono ingrediente essenziale della ricetta, tanto che vengono cucinati insieme alla carne e vi si amalgamano in un’alchimia di sapori.

Adesso proviamo a vedere le ricette più rappresentative del binomio carne con agrumi.

Straccetti di pollo con agrumi

Come dicevamo, la carne di pollo rappresenta una compagna perfetta per gli agrumi.

La resa, in termini di sapore e consistenza, sarà ottima, e la preparazione piuttosto semplice e veloce.

Il segreto è comporre un amalgama perfetto di ingredienti che, a fine cottura, si tradurrà in una ricetta densa e appetitosa.

Da leccarsi i baffi…

  • Il pollo va tagliato a filetti e sistemato in una ciotola. Occorrerà salarlo e infarinarlo per bene.
  • In una padella mettere a soffriggere un po’ di cipolla e sistemare il pollo con l’aggiunta di erbette. Sfumare con il vino e, alla fine, condire con succo e scorza di limone e arancia.

Provate voi e diteci se questi straccetti di pollo con agrumi non sono grandiosi.

Arrosto di vitello con agrumi

Il vitello è un’altra carne che si accompagna benissimo all’aroma rancido e acidulo degli agrumi.

In questo caso, si gioca molto sul contrasto che c’è fra la dolcezza e la fragranza della carne di vitello e il sentore salato e scoppiettante della salsa d’arancia.

Le patate sono il suo contorno perfetto ma, qualora si volesse ripiegare per qualcosa di più alternativo e raffinato, ideali sono anche le mele al forno.

  • La carne di vitello segue due fasi di cottura: in pentola, con erbette aromatiche, pepe nero e trito di verdure, e poi ripassata in forno per una doratura
  • La salsa d’arancia con cui condire la nostra carne si ottiene invece col fondo cottura: lo si prende, con tutte le verdure depositate e lo si frulla, aggiungendo del sale. Si aggiunge la buccia e il succo d’arancia insieme al brandy e si porta tutto in ebollizione fino a ottenere una salsa dalla consistenza densa e sciropposa. Il tempo per preparare la salsa è di 15 minuti.
  • A questo punto, il vostro vitello con agrumi sarà pronto.
Gli agrumi sono perfetti nella stagione invernale, per difendersi contro i malanni. L'abbinamento carne con agrumi è quindi quello più indicato in questo periodo. Nella foto, del pollo condito con arance.

Anatra all’arancia

Ma il sapore degli agrumi si adatta perfettamente anche al gusto di carni meno magre, come quella dell’anatra.

Esistono diverse varianti di questa ricetta; noi però abbiamo sempre un occhio di riguardo per le ricette esotiche di carne, per cui vi proporremo quella cinese.

È uno dei piatti più apprezzati dai cinesi, insieme, ovviamente, all’anatra pechinese.

La carne di anatra è molto grassa e saporita, e sicuramente le vostre papille fremeranno a ogni boccone.

  • Una volta lavata e immersa in acqua bollente, l’anatra va condita con paprika e spezie cinesi. Sistemata in una teglia, occorrerà metterla in forno a 180° per 40 minuti e rigirarla, cuocendola per altri 40 minuti.
  • Tagliare un’arancia a strisce e aggiungerla all’anatra, spremendone il succo, quando mancano 20 minuti alla fine della cottura.
  • L’anatra, a questo punto, va disossata e tagliata a cubetti: aggiungere un cetriolo e una carota tagliata a pezzetti.
  • Il tutto va condito con salsa Hoisin e servito con riso al vapore o pancakes cinesi. Naturalmente, non dimenticate di aggiungere tanta salsa all’arancia rimasta nel fondo cottura 😉

Tanta carne -da condire con agrumi e non- da Orsogna carni

Gli agrumi sono perfetti, ma qualunque sia il modo in cui desiderate condirla, da Orsogna carni abbiamo tagli di carne a carrellate.

Scottona, bistecca marchigiana, faraona e tanti arrosticini.

Puoi anche ordinarli direttamente a casa: con il sistema Longofresh arriveranno a casa freschi e in pochissime ore.

Fai un salto nel nostro shop e inizia a leccarti i baffi.