In questi giorni di festa, i superalcolici li vediamo principalmente come un digestivo.
In fondo, cosa c’è di meglio di un bicchierino di amaro o di grappa per bruciare tonnellate e tonnellate di cibo consumate durante il cenone di Natale?
C’è da dire che queste bevande possono essere usate anche per altri scopi.
Noi carnivori lo sappiamo: di modi per condire la carne ce ne sono tanti, alcuni molto originali, che ispirano un sacco di sperimentazioni.
Il sapore forte dei superalcolici, in effetti, è l’ideale per aggiungere sfumature aromatiche di sapore alle nostre carni.
Avreste mai pensato, voi, di condire la carne con i superalcolici?
Vediamo in questo articolo come si fa.
Condire la carne con i superalcolici: il condimento perfetto
Sappiamo già che, per quanto riguarda la preparazione di carni, gli alcolici hanno sempre un ruolo importante.
Sfumare carni rosse con vino e birra, lo sappiamo, può essere il modo giusto per donare alla nostra carne note di sapore che mai avremmo immaginato.
Costituiscono, del resto, la base per particolari preparazioni come lo stinco di maiale alla birra.
In quest’articolo, tuttavia, ci interessa l’uso che possiamo fare dei superalcolici per condire la carne.
Come ci è venuto in mente?
Semplice: i superalcolici godono tutti di un gusto molto intenso e particolare.
Si tratta di distillati che, molto spesso, vengono fatti invecchiare in botti tostate, ottenendo sfumature aromatiche di vaniglia, legno e miele.
Grazie al loro contributo, è possibile esaltare alcuni gusti e controbilanciarne altri.
Ma gli usi possono essere veramente tanti.
Superalcolici nelle ricette di carne
L’universo di sapori che è possibile risvegliare è infinito: fremiti e desideri stimolano le nostre papille gustative e aumentano la salivazione.
A seconda del tipo di superalcolico, le possibilità in termini di sperimentazione e condimento possono essere parecchie.
Whisky
Se parliamo di alcolici dal gusto acceso e aromatico come il whisky, la scelta di utilizzarli come condimento ricade su preparazioni dal gusto esotico e orientale.
Uno di questi è senz’altro il pollo con bambù e funghi.
Brandy
Molto più vasti i margini d’utilizzo, quando abbiamo a che fare con il brandy: distillato che si ricava dal vino e da diversi succhi estratti soprattutto da prugne, arance e albicocche.
Il suo sapore esuberante lo rende adatto a diverse preparazioni di carne; ed è uno di quei superalcolici che più stimolano la fantasia degli chef.
Fra le preparazioni, segnaliamo l’arrosto al brandy con olio di oliva, le scaloppine al brandy, roast beaf al brandy e bistecca con brandy e pepe.
Grappa
La grappa ricopre il ruolo di protagonista nella cucina italiana, rappresentando uno dei superalcolici più tipici.
L’utilizzo in cucina, considerate le intense proprietà aromatiche, deve avvenire in modo molto oculato.
Non mancano, tuttavia, piatti di carne molto sofisticati.
Questi, molto spesso, comprendono l’aggiunta di condimenti molto dolci come frutta e miele.
Spiccano, in particolare, la cinta senese alle prugne e il maialino con grappa e mele.
Rum
Il rum è un superalcolico dal sapore dolce e mellifluo: originario dell’Asia, è ricavato essenzialmente dalla canna di zucchero, a partire dalla melassa.
L’uso per condire la carne, in questo caso, verte su ricette dal sapore più neutro.
Spicca, fra le tante preparazioni, il filetto al Rum.
Cognac
Il cognac è un superalcolico dal gusto dolce, ma raffinato. Non troppo melenso; le note aromatiche intense e sofisticate.
Le origini sono francesi ed è l’ideale per le carni scaloppate e la selvaggina, viste le delicate salse che vi si possono ottenere.
Vodka
Passiamo a un superalcolico dal sapore forte e secco, che viene dall’Europa dell’Est.
È un liquore largamente impiegato: non solo con la carne, ma nella cucina in generale.
Pensiamo alle famose pennette con vodka.
Fra le preparazioni per i carnivori, spicca il filetto alla vodka.

Condire la carne con i superalcolici: le marinature
Ma i superalcolici sono un ingrediente importante anche delle marinature.
La marinatura è un modo largamente diffuso di condire la carne.
Quest’ultima viene fatta riposare diverse ore in un recipiente. Immersa in un composto di solito a base di limone e aceto, liquidi dal sapore acido che stemperano i sapori e ammorbidiscono le fibre muscolari, rendendo la carne più gustosa.
Anche i superalcolici, però, possono essere utilizzati agevolmente per la marinatura: questo con risultati ancora più intensi in termini di resa e gusto.
Quali scegliere? Dipende dalla carne, ma anche dal tipo di sapore su cui si vuole ripiegare.
Orientativamente possiamo utilizzare:
- Rum, per ottenere un sapore agrodolce;
- Grappa, per ottenere una consistenza più secca;
- Whisky, per un gusto affumicato, ideale per carni rosse.
- Gin, per un sfumatura più dolce e fruttata.
Condire la carne con superalcolici: una marinatura efficace
Per una marinatura efficace, si consiglia di far riposare la carne per diverse ore.
Evitare di utilizzare pezzi interi. Meglio tagliare la carne in piccoli pezzi, lasciando che prendano tutto il sapore.
Inoltre, è sconsigliato l’impiego di recipienti in plastica, dal momento che potrebbero rilasciare agenti tossici.
Molto più appropriate pirofile in ceramica o contenitori di vetro.
Superalcolici per condire la carne: e se c’è qualche astemio?
Di astemi ne capitano sempre in famiglia, specie durante i consueti pranzi per celebrare le festività.
Come fare se non vogliamo proprio rinunciare a condire la nostra carne con i superalcolici?
Non ci sono problemi, in verità. Tutti possono mettersi comodi a mangiare, senza il timore di ubriacarsi.
I superalcolici sono usati per condire cibi cotti, e l’alcol inizia a evaporare già a una temperatura di 78 °C.
Quanto più saranno lunghi i tempi di cottura, tanto più sarà ridotta la gradazione alcolica. Importante è non esagerare, per non smorzare le note aromatiche.
È possibile, poi, flambare preventivamente il liquore o usare la marinatura come salsa.
Mai usarla a crudo: essendo stata a contatto con cibi non cotti, potrebbe contenere una gran quantità di batteri.
Meglio sottoporla alla temperatura di 100 °C.
Superalcolici per condire le carni di Orsogna
Certo che vogliamo condire le carni con superalcolici, ma prima dobbiamo avere i nostri tagli.
Qui da Orsogna ce ne sono a carrellate: carne di scottona, bistecca marchigiana, salsiccia con peperoni dolci e, naturalmente, tanti arrosticini.
Puoi ordinare anche la tua carne direttamente a casa tua.
Con il sistema Longfresh è garantirà una spedizione veloce con carne tenuta fresca grazie al nostro innovativo sistema di rifrigerazione.
Comincia quindi a fare ampia scorta di carne per le feste.