Pronti a scoprire qualche ricetta a base di carne d’agnello?

Natale è passato da poco, ma si sa che nell’universo dei carnivori siamo sempre buongustai: soprattutto con piatti di carne tradizionale come quella d’agnello.

Tipo di carne che, nel periodo di Natale come in ogni altro, non può mancare assolutamente sulle nostre tavole.

Vediamo però come cucinarlo.

In quest’articolo vi proponiamo tre ricette di carne d’agnello con cui riempire i vostri stomaci in ogni momento.

Ricette con carne d’agnello: ma cos’è l’agnello?

È molto comune sentirne parlare; ma cerchiamo di saperne di più sull’animale da cui viene.

Con il termine agnello, intendiamo un esemplare molto giovane -non più di 12 mesi- di pecora, oppure ariete.

Quest’animale viene allevato appositamente per essere macellato e, se fatto crescere, destinato a usi come produzione di lana, latte e derivati di carne, che negli esemplari adulti di ovini ha un sapore diverso.

È credenza comune che le corna siano un tratto caratteristico dell’ariete.

In realtà è possibile non trovarle in nessuno dei due sessi; che appaiano in entrambi o, addirittura, soltanto nella femmina.

Ricette con carne d’agnello: perché sono molto apprezzate?

Molti piatti tradizionali trovano la loro origine non solo nel folclore, ma in un’ancestrale cultura rustica, tipica delle società contadine di un tempo.

L’agnello era uno dei piatti più apprezzati in certi ambienti bucolici.

In virtù della sua alimentazione leggera, l’agnello dispone di una carne dal sapore delicato: molto più di quella di origine bovina e suina.

Tuttavia, sebbene meno forte rispetto a quella degli esemplari adulti della stessa specie, l’agnello vanta quel sapore caratteristico tipico delle carni ovine.

Proprio per questo, non risulta molto gradito ai palati abituati ad altri tipi di carne.

Apporto nutrizionale

Quella di agnello non può che essere considerata una carne magra, sebbene la classificazione faccia riferimento alle parti in cui non sono presenti componenti grasse.

La componente lipidica è funzionale al tipo di taglio; in linea generale, tuttavia, non avrà mai tanti lipidi come nel caso di individui adulti di pecora e della carne suina e bovina.

A ogni modo, però, le parti magre risultano leggermente più grasse rispetto alla carne di pollo, se considerata senza pelle.

Le ricette con carne d’agnello, poi, soprattutto quelle consumate in certe occasioni, non appaiono certo accompagnate da condimenti leggeri.

La carne di agnello si mostra ricca di proteine e tante vitamine del gruppo B.

Ricette con carne d’agnello: i tagli più apprezzati

Per chi volesse gustare questa carne, i tagli disponibili sono i più svariati, così come le ricette.
Fra i tagli, consideriamo:

  • Cosciotto, uno dei tagli più apprezzati. È possibile prepararlo non solo arrosto, ma anche in umido;
  • Spalla, anche questa molto apprezzata, dal momento che presenta molte parti di cartilagine che, sciolte durante la cottura, donano alla carne un gusto tenerissimo;
  • Lombata, ideale per preparazioni raffinate, include le costole e il filetto;
  • Costolette, vengono separate dalla lombata e preparate in vari modi. Fritte, grigliate o alla scottadito.
La carne d'agnello non può assolutamente mancare dalle nostre tavole. In questa foto, un cosciotto di agnello condito con varie spezie.

Ricette con carne d’agnello: i rimedi della nonna per migliorarne il sapore

Come abbiamo detto, non tutti amano la carne d’agnello. Soprattutto chi è abituato a mangiare pollo e carne bovina troverà il sapore decisamente troppo forte.

Fortunatamente esistono rimedi della nonna che funzionano tuttora per chi preferisse un sapore più delicato.

Potreste provare a immergere la carne d’agnello in acqua o vino prima di cucinarla: lasciandola a bagno per un paio d’ore.

Agnello al forno con patate: una ricetta classica

Iniziamo con quella che è la ricetta più semplice, ma anche la più apprezzata.

Il tradizionale agnello al forno con patate.

La preparazione è estremamente facile:

  • Sciacquare la carne in acqua corrente e asciugarla con carta assorbente da cucina. Se si tratta di un taglio corposo come un cosciotto, è consigliabile apportare dei fori, così da facilitarne cottura e penetrazione di sapori e spezie.
  • Sistemare la carne in una pirofila leggermente unta e aggiungere sale, vino bianco, salvia e rosmarino.
  • Disporre la carne in forno a una temperatura di 160° per circa 50 minuti.
  • A questo punto, iniziate a pelare le patate, tagliandole a pezzettoni e lavandole a lungo in acqua corrente in modo da farle diventare croccanti.
  • Le patate vanno aggiunte a metà cottura. Ben pulite e asciugate con un panno umido. Mettete nuovamente in forno e aspettate che tutto sia pronto.
  • Buon appetito.

Agnello con carciofi

Se preferite qualcosa di leggero e raffinato per il vostro palato, potete sperimentare questo piatto di agnello tradizionale della regione Sardegna.

Nella regione d’origine, lo si vede a tavola soprattutto nel periodo di Pasqua, ma nulla vieta di prepararlo anche in altre occasioni.

Sebbene speziata, la preparazione risulta molto semplice:

  • L’agnello va tagliato a pezzetti e sistemato in una casseruola. Qui occorre farlo rosolare per bene nel burro Santa Lucia fino a farlo dorare.
  • A questo punto, inizia la fase di condimento raffinato. La carne va condita e insaporita con un misto di finocchi selvatici tritati, a cui andranno aggiunti alloro, olive e chiodi di garofano.
  • Dopo aver bagnato tutto con un bicchiere d’acqua, fate cuocere la carne per circa 20 minuti.
  • Trascorsi questi minuti, alloro e chiodi di garofano andranno rimossi. Aggiungete invece i carciofi mondati e tagliati a spicchi.
  • Aggiungere sale e pepe e, una volta coperta la carne, farla cuocere altri 20 minuti.
  • Il vostro meraviglioso piatto è pronto. Buon appetito.

Agnello alla cacciatora

Se al vostro agnello volete dargli un sapore vivace e selvatico, ecco una ricetta che potrebbe fare al caso vostro.

  • Anche in questo caso, l’agnello va tagliato a pezzi non troppo grandi;
  • disporre in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio non sbucciato, foglie d’alloro, rosmarino, sale e pepe.
  • La carne va fatta cuocere a fuoco medio, cuocendo per bene ogni lato per circa trenta minuti.
  • Preparate un composto di spezie servendovi dello spicchio d’aglio rimasto, prezzemolo e rosmarino. Tritate tutto e diluite con aceto e vino.
  • Il composto va aggiunto alla carne, lasciando cuocere a fuoco vivo per venti minuti.
  • A cottura terminata, prendere il piatto e servitevi a dovere.

Fai scorta da Orsogna carni

E tu, se hai bisogno di una scorta di carne, cosa aspetti?

Abbiamo involtini di agnello, porchettine a tranci, salsicce e tutto ciò che serve per riempire a dovere la vostre tavole.

Puoi anche ordinare a casa i tuoi tagli preferiti di carne.

Cosa aspetti, allora?

Corri sul catalogo di Orsogna carni.