Dopo le feste, la prima preoccupazione è sempre quella di riprendere la linea.

L’immagine di grandi abbuffate, tavole imbandite e libagioni fluenti di vino e amari, se prima sembrava procurarci l’acquolina in bocca, adesso quasi ci fa venire mal di pancia.

Bisogna pensare a come far sparire i chili di troppo; a come far riprendere all’intestino il suo ciclo naturale.

Insomma, iniziare un regime di dieta.

Certo non avreste mai pensato di mangiare proprio la carne per riprendere la linea!

Vi sembrerà uno scherzo, visto che a Natale la carne sulle nostre tavole sarà stata parecchia; ma quest’alimento è uno dei principali alleati della nostra linea, soprattutto di un’alimentazione sana.

Però bisogna sapere quale carne scegliere e come cucinarla.

Che aspettiamo, allora? Vediamolo immediatamente in quest’articolo.

Riprendere la linea dopo le feste con la carne? Difficile crederlo!

Agnello arrosto, carne di pecora, maiale ripieno, salsicce, braciole di maiale.

Sono senz’altro queste le pietanze che abbiamo visto impinguare le tavole in questi giorni di festa.

Sarà chiaro, quindi, che la carne, in questo momento, non la vediamo proprio come un alimento salutare.

Piuttosto, pensiamo a un alimento prelibato, protagonista di grandi abbuffate e momenti in cui sicuramente non disperiamo per avere fisico longilineo.

Ma non è esattamente così!

Rimettersi in forma a suon di insalate e gallette di riso può essere una scelta avvilente: capace di farci ricadere in qualche golosa tentazione, all’arrivo del minimo segno di debolezza.

Mangiare la carne è, invece, un modo per mantenersi leggeri, con un minimo di gusto sulle nostre papille.

Chi legge queste righe, certo non lo fa per una soluzione che lo obblighi a rinunciare, del tutto, al piacere di mangiare qualcosa di saporito.

Riprendere la linea con la carne: questione di prospettiva

Il passo che va fatto perché la carne diventi protagonista della nostra dieta riguarda prima di tutto
l’impostazione mentale.
La prospettiva da cui osserviamo questa pietanza.
La carne non è l’alimento di grandi grigliate estive e abbuffate natalizie; ma un’occasione per
rendere sano il nostro organismo.
Dopotutto, sappiamo benissimo quali siano i benefici nell’ambito dello sport e anche dello sviluppo
del bambino.
Come orientarsi, in questo senso?
Bisogna fare sicuramente qualche rinuncia. Ovvio, la carne va bene per la dieta, ma non possiamo
pensare di usare ricette pesanti ed elaborate, sontuose farciture e salse supergolose; neppure
possiamo convincerci che vadano bene tutti i tipi di carne.
Come fare allora?

Mangiare carne per riprendere la linea: carni leggere e cotture semplici

Il segreto è scegliere la carne giusta!

A svolgere il ruolo di protagonista, ancora una volta, è la carne di pollo: molto ambita non solo fra gli atleti, ma anche fra le star, che la considerano l’alimento ideale per tenersi in forma.

Ricca di proteine, vitamine e sali minerali, la carne di pollo, e anche quella di tacchino, sono le carni perfette per un’alimentazione sana.

Potrebbero essere perfettamente inserite nel contesto di una dieta equilibrata come quella mediterranea.

Se desiderate maggior sapore, naturalmente, ci sono anche il coniglio e la faraona.

Si tratta di carni molto semplici anche da cucinare.

Dovrete propendere per preparazioni molto semplici e leggere, senza ripiegare su condimenti eccessivi e difficili da digerire.

Del resto, se volete proprio mangiare la carne dopo le feste, mica che potete ingozzarvi salsicce, porchetta e tagliata di manzo, no? 😉

Riprendere la linea con la carne, è possibile mangiando carni dal gusto leggero e preparate in modo semplice e gustoso. Nella foto un petto di pollo mentre viene condito e marinato.

Cotture semplici ma raffinate!

Naturalmente, questo non significa che dovete ridurvi a mangiare un triste petto di pollo in padella, scondito, con al massimo un filo d’olio.

Ovvio, c’è chi si accontenta persino di questo; tuttavia, se vogliamo ripiegare su qualcosa di più leggero, ma comunque gustoso, esistono tante salse saporite e raffinate, ma anche spezie ed erbette aromatiche da farti leccare i baffi.

Pensiamo al pollo con limone e zucchine, le insalate di pollo estive, piatti esotici come il pollo con arance.

C’è la possibilità di preparare anche una gustose tartare di pollo con arance e avocado.

Soprattutto, in alcune macellerie, sono disponibili piatti “pronto e cuoci” che includono deliziose preparazioni che aspettano soltanto di essere ultimate.

Orsogna carni, nel suo catalogo, presenta sfiziosi involtini di tacchino, di faraona, leggeri hamburger di pollo con verdure miste, ma anche spiedini marinati dal sapore inebriante.

Selvaggina? Buona, ma pensiamo anche alla sostenibilità

Qualcuno, per avere maggior sapore, potrebbe ripiegare sulla selvaggina.

Questa carne, sebbene resti leggera, ha un gusto decisamente frizzante, e si presta a condimenti
speziati
.

Tuttavia, bisogna tenere sempre a mente il fattore sostenibilità.

La carne che mangiate non dev’essere soltanto buona da consumare, ma anche sana.

Ovvio, mangiare selvaggina non è come prendere carne al discount; ma bisogna considerare che cinghiali, lepri e caprioli potrebbero avere comunque carni contaminate, specie se provenienti da zone a rischio.

Meglio puntare su macellerie che effettuino controlli rigorosi sulle carni: un elemento portante della politica di Orsogna carni.

Riprendere la linea dopo le feste? Sì, ma usiamo la carne di Orsogna carni!

Se a questo punto vi è salito il “desiderio salutista di mangiare carne”, cosa c’è di meglio di
rifornirvi da Orsogna carni?

Di carne ne abbiamo a vagonate: non solo di pollo, faraona e coniglio.

Anzi, se qualche volta vogliamo fare uno strappo alla regola, e concederci qualcosa di più potente, possiamo puntare su arrosticini, carni di scottona e bistecca di razza marchigiana.

Fai un salto al nostro shop e inizia a leccarti i baffi.

Puoi anche ordinare direttamente a casa la tua carne: la freschezza è garantita con il sistema Longofresh.